
Clima, il 2016 è l’anno più caldo di sempre. Come quelli precedenti
L’Organizzazione meteorologica mondiale segnala un aumento di quasi un grado rispetto alla media del secolo scorso: cresce il rischio di disastri naturali.
L’Organizzazione meteorologica mondiale segnala un aumento di quasi un grado rispetto alla media del secolo scorso: cresce il rischio di disastri naturali.
Tra pochissime ore potremo vedere la prima vera superluna del secolo: un fenomeno naturale che ci mostra il nostro satellite più brillante del normale
Conrad Colman, giovane navigatore neozelandese, vuole diventare il primo a concludere la regata Vendée Globe senza utilizzo di combustibili fossili.
Cosa pensa Donald Trump del cambiamento climatico. Con le sue stesse parole. Davvero. Secondo il Sierra Club, sta per diventare l’unico leader mondiale a non credere ai cambiamenti climatici causati dall’uomo.
Un gruppo di scienziati americani ha scoperto come trasformare l’anidride carbonica in un combustibile a basso impatto ambientale, l’etanolo
Camminare per scoprire le città, magari la propria, per vederla con nuovi occhi. La Giornata nazionale del trekking urbano celebra uno tra i gesti più semplici, ma meravigliosi.
La conferma arriva anche dall’Omm: la CO2 in atmosfera non scenderà più al di sotto delle 400 ppm per decenni. La soglia di sicurezza da non superare era fissata a 350 ppm.
La produzione di vino risulta in calo del 5%, nel 2016, a livello globale. Per colpa di inondazioni, grandinate eccezionali e severe ondate di siccità.
Secondo la Fao, se non agiremo in tempo fino a 123 milioni di persone in più rispetto ad oggi precipiteranno in condizioni di povertà estrema entro il 2030.
Sono anni complicati per le api e tutti gli impollinatori, non solo in Italia. In pericolo la produzione di miele, ma anche l’intero settore agricolo.