
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
Storico sorpasso delle due ruote sull’auto nella capitale danese. Per la prima volta, da quando negli anni ’70 vengono contati gli ingressi nella città, ci sono più bici che auto.
La mobilità sostenibile, o meglio quella a due ruote ha vinto a Copenaghen. Dopo anni di investimenti, di politiche, di realizzazione di infrastrutture, nel centro della capitale circolano più biciclette che auto.
Lo fa sapere il sito Copenhagenize che ha pubblicato i dati relativi al numero di veicoli in entrata e uscita dalla città, monitorati quotidianamente dall’amministrazione cittadina. L’ultimo anno ha visto 265.700 biciclette entrare in città, contro le 252.600 macchine, con un incremento di 35.080 due ruote rispetto lo scorso anno.
Basta guardare l’infografica realizzata da Copenhagenize: i danesi preferiscono la bicicletta o i mezzi pubblici per spostarsi in città. Il sito sottolinea come di auto se ne vendano ancora in Danimarca, nonostante un calo nelle compravendite del 25 per cento. Ma si tratta magari di seconde auto di famiglia e per gli abitanti che vivono lontano dalle città più grandi.
I cittadini di Copenaghen scelgono la bicicletta per andare in giro: con un dato che supera il “quorum”: 56 per cento. C’è poi quel 20 per cento che sceglie il trasporto pubblico, come gli autobus, i treni o la metropolitana. E solo il 14 per cento sceglie di guidare una macchina per raggiungere il posto di lavoro o la scuola. “La scelta di Copenaghen di puntare sulla bicicletta è unicamente di natura economica. Ci si è resi conto che per rendere efficiente una città bisogna far muovere le persone in modo rapido da un punto all’altro e su tratti di strada inferiori agli 8 km in ambito urbano la bicicletta si dimostra il mezzo più veloce”, spiega Paolo Pinzuti editore di Bikeitalia.it e responsabile sviluppo ciclabile di Bikenomist.
Investimenti. Questa è la chiave. In circa 10 anni la municipalità ha investito 134 milioni di euro (più di 13 l’anno) in infrastrutture. Piste ciclabili, parcheggi pensati per l’intermodalità ma, soprattutto, 17 nuovi ponti dedicati esclusivamente al traffico ciclabile e pensati per velocizzare gli spostamenti. Tanto che le auto non possono competere. “Anche i trasporti pubblici, se efficienti, sono rapidi, ma hanno un costo di esercizio estremamente elevato se paragonato alla bicicletta e soprattutto non risolvono la questione dell’ultimo km da casa alla fermata del treno/metro/bus”, conclude Pinzuti. “La bicicletta è quindi il mezzo che costa meno per tutti e che porta il maggior beneficio in termini di efficienza”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
E-Transit è la versione elettrica del furgone Ford più venduto in Europa: connesso, confortevole, facile da guidare, permette di tagliare i costi di gestione fino al 40 per cento.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.