
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Storico sorpasso delle due ruote sull’auto nella capitale danese. Per la prima volta, da quando negli anni ’70 vengono contati gli ingressi nella città, ci sono più bici che auto.
La mobilità sostenibile, o meglio quella a due ruote ha vinto a Copenaghen. Dopo anni di investimenti, di politiche, di realizzazione di infrastrutture, nel centro della capitale circolano più biciclette che auto.
Lo fa sapere il sito Copenhagenize che ha pubblicato i dati relativi al numero di veicoli in entrata e uscita dalla città, monitorati quotidianamente dall’amministrazione cittadina. L’ultimo anno ha visto 265.700 biciclette entrare in città, contro le 252.600 macchine, con un incremento di 35.080 due ruote rispetto lo scorso anno.
Basta guardare l’infografica realizzata da Copenhagenize: i danesi preferiscono la bicicletta o i mezzi pubblici per spostarsi in città. Il sito sottolinea come di auto se ne vendano ancora in Danimarca, nonostante un calo nelle compravendite del 25 per cento. Ma si tratta magari di seconde auto di famiglia e per gli abitanti che vivono lontano dalle città più grandi.
I cittadini di Copenaghen scelgono la bicicletta per andare in giro: con un dato che supera il “quorum”: 56 per cento. C’è poi quel 20 per cento che sceglie il trasporto pubblico, come gli autobus, i treni o la metropolitana. E solo il 14 per cento sceglie di guidare una macchina per raggiungere il posto di lavoro o la scuola. “La scelta di Copenaghen di puntare sulla bicicletta è unicamente di natura economica. Ci si è resi conto che per rendere efficiente una città bisogna far muovere le persone in modo rapido da un punto all’altro e su tratti di strada inferiori agli 8 km in ambito urbano la bicicletta si dimostra il mezzo più veloce”, spiega Paolo Pinzuti editore di Bikeitalia.it e responsabile sviluppo ciclabile di Bikenomist.
Investimenti. Questa è la chiave. In circa 10 anni la municipalità ha investito 134 milioni di euro (più di 13 l’anno) in infrastrutture. Piste ciclabili, parcheggi pensati per l’intermodalità ma, soprattutto, 17 nuovi ponti dedicati esclusivamente al traffico ciclabile e pensati per velocizzare gli spostamenti. Tanto che le auto non possono competere. “Anche i trasporti pubblici, se efficienti, sono rapidi, ma hanno un costo di esercizio estremamente elevato se paragonato alla bicicletta e soprattutto non risolvono la questione dell’ultimo km da casa alla fermata del treno/metro/bus”, conclude Pinzuti. “La bicicletta è quindi il mezzo che costa meno per tutti e che porta il maggior beneficio in termini di efficienza”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
È in grado di riflettere il 98% della luce e di abbassare la temperatura di 7 gradi. Applicata agli aerei ridurrà l’aria condizionata. E le emissioni.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.