
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Anas, il gestore della rete stradale e autostradale italiana, ha stanziato oltre 150 milioni di euro per realizzare le prime smart road nel nostro Paese. Comunicheranno informazioni in tempo reale su traffico, meteo e incidenti rendendo possibile la guida autonoma.
Le auto del futuro, elettriche e a guida autonoma, saranno “intelligenti”. Ovvero saranno in grado di comunicare con gli altri veicoli e decidere, in base ai dati ricevuti e all’osservazione della realtà, come comportarsi tanto nella marcia ordinaria quanto nelle situazioni critiche. Per fare questo, però, avranno bisogno di strade altrettanto “intelligenti”, in grado di trasmettere in tempo reale informazioni utili in merito allo stato del traffico, alle condizioni meteo, a eventuali chiusure e persino alla presenza di ghiaccio sulla carreggiata. Delle vere e proprie smart road, come quelle che l’Anas, il gestore della rete stradale e autostradale italiana, si prefigge di creare entro pochi anni.
Anas ha pubblicato un bando per la realizzazione delle prime smart road in Italia. Più precisamente per la fornitura e l’installazione di sistemi tecnologici avanzati lungo alcune delle principali arterie del nostro Paese. Il progetto, denominato “Smart Road” appunto – strada intelligente, dall’inglese – comporta investimenti superiori ai 150 milioni di euro. Nello specifico, 30 milioni verranno destinati al Grande Raccordo Anulare di Roma e all’autostrada A91 Roma-Fiumicino, altrettanti alla tratta Orte-Mestre lungo la E45 ed E55, 20 milioni all’autostrada A19 Palermo-Catania e ulteriori 60 milioni per percorrenze ancora da definire lungo i 1.500 chilometri della rete autostradale Anas. 80 milioni verranno infine dedicati alla A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il progetto Anas si colloca nell’alveo della cosiddetta connettività tra veicoli e infrastrutture (tecnologia car-to-X), pilastro della futura guida autonoma per le vetture e, soprattutto, della diffusione e condivisione in tempo reale d’informazioni utili ai fini della sicurezza. L’obiettivo è comunicare istantaneamente al guidatore l’approssimarsi di un incidente, un ingorgo, un evento meteorologico o, in generale, qualsiasi anomalia che possa metterne a repentaglio l’incolumità, suggerendo un percorso alternativo o una soluzione per evitare il problema. Allo stato attuale della tecnologia, i dati prodotti dalle smart road sono destinati a essere trasmessi mediante radio, il cosiddetto sistema Wi-Fi in motion, mentre in futuro verranno introdotte soluzioni più sofisticate quali il protocollo Dedicated Short Range Communications, ideale per la comunicazione da veicolo a veicolo e da infrastrutture a veicolo.
Tramite il progetto “Smart Road”, l’Anas non mira solo alla creazione di un sistema di comunicazione capillare delle informazioni, ma anche a potenziare la mobilità del futuro, vale a dire quella a batteria. Parallelamente alla trasformazione delle arterie tradizionali in strade intelligenti è infatti prevista l’installazione di una nutrita serie di stazioni di ricarica rapida per le auto a zero emissioni, alimentate mediante micro centrali elettriche che sfruttino le fonti rinnovabili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Enyway mette a disposizione porzioni di un impianto fotovoltaico per produrre e consumare energia rinnovabile a prezzo di mercato. Senza intermediari.
Solare, eolico, idroelettrico. Col progetto europeo S2S4E è possibile conoscere la produzione da fonti rinnovabili grazie a modelli climatici e alle previsioni meteo. Sarà utile anche per prevedere eventi meteo estremi.
L’isola portoghese di Porto Santo ha un progetto ambizioso, diventare la prima smart island europea. Fra i sostenitori Renault, che ha scelto l’isola per sperimentare la mobilità sostenibile, elettrica e condivisa.
Finanziata dalla Banca europea per gli investimenti sorgerà a Skelleftea in Svezia e a pieno regime produrrà 32 gigawattora di capacità l’anno. E fornirà energia a migliaia di auto elettriche.
La batteria agli ioni di litio realizzata in Australia ha iniziato ad erogare energia. Con 100 MW è la più grande installazione al mondo.
Due le società in azione nell’isola caraibica, colpita da due uragani e da allora senza elettricità. Rinnovabili e accumulo riportano l’energia a Porto Rico.
Tre sistemi di accumulo sono operativi in California. Insieme coprono il 15% di tutta la capacità installata lo scorso anno. Alimenteranno 15mila famiglie.
Google, Facebook e Apple ai primi posti per uso di rinnovabili, mentre i data center di Alibaba e Baidu vanno a carbone. La rete consuma il 12 per cento dell’elettricità.