
8 motivi per cui la neve ci rende felici
La neve e l’inverno ci regalano momenti di felicità inaspettati, ma i motivi ci sono e sono anche molto chiari. Qui ne abbiamo raccolti otto.
La neve e l’inverno ci regalano momenti di felicità inaspettati, ma i motivi ci sono e sono anche molto chiari. Qui ne abbiamo raccolti otto.
L’equipe di Trump ha chiesto a Obama i nomi di tutti coloro che abbiano lavorato su questioni climatiche. Gli scienziati si mobilitano con il #datarefuge.
I ghiacci dell’Artico hanno raggiunto un record negativo di estensione. Il peggiore dal 1979. La causa sarebbe in un autunno così caldo da impedire la formazione del ghiaccio marino.
In città registrati livelli di smog da record. Il sindaco pensa a misure drastiche per ridurre l’inquinamento atmosferico.
Anas, il gestore della rete stradale e autostradale italiana, ha stanziato oltre 150 milioni di euro per realizzare le prime smart road nel nostro Paese. Comunicheranno informazioni in tempo reale su traffico, meteo e incidenti rendendo possibile la guida autonoma.
Storico sorpasso delle due ruote sull’auto nella capitale danese. Per la prima volta, da quando negli anni ’70 vengono contati gli ingressi nella città, ci sono più bici che auto.
Dati allarmanti arrivano dal circolo polare artico. Temperature anomale ed estensione dei ghiacci al minimo. Il Cnr: “Il ghiaccio perso non si recupera”.
La lotta contro il riscaldamento globale è giunto a un punto di svolta. Ma in questi anni LifeGate per il clima ha fatto molto, con Impatto Zero® e Foreste in piedi.
Mentre il 2016 è l’anno più caldo di sempre, alla Cop 22 si deciderà il futuro dell’Accordo di Parigi. Sannino dell’Enea: “Ridurre emissioni drasticamente”.
Siamo di fronte a un film che è uno specchio gigantesco della nostra vita. ‘Stalker’ di Andrej Tarkovskij (1979). Un film da sentire in modo unico.