
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
La lotta contro il riscaldamento globale è giunto a un punto di svolta. Ma in questi anni LifeGate per il clima ha fatto molto, con Impatto Zero® e Foreste in piedi.
Il 4 novembre è entrato in vigore l’Accordo di Parigi, il più importante trattato internazionale contro i cambiamenti climatici che, per la prima volta, include e coinvolge tutte le potenze mondiali che sono le principali responsabili delle emissioni di CO2 in atmosfera. Dal 7 al 18 novembre si tiene a Marrakech, in Marocco, la Cop 22. La conferenza deve mettere in pratica e stabilire le tappe per raggiungere gli obiettivi nell’Accordo di Parigi.
L’Accordo di Parigi è entrato in vigore grazie alla ratifica da parte dei paesi che complessivamente producono almeno il 55 per cento delle emissioni mondiali di CO2, responsabile del riscaldamento globale. La soglia è scattata grazie alla ratifica dell’Unione europea, visto che Stati Uniti e Cina (responsabili da soli del 38 per cento delle emissioni) avevano già ratificato l’accordo alla vigilia del G20 di settembre e che l’India lo ha fatto il 2 ottobre.
Il punto chiave del documento di 31 pagine scritto durante la Cop 21 riguarda il contenimento dell’aumento della temperatura media globale: bisogna riuscire, nei prossimi anni, a non superare il tetto dei 2 gradi centigradi. In più, si chiede agli Stati firmatari di impegnarsi concretamente per limitare l’aumento della temperatura a 1,5 gradi entro il 2100. Agire in modo rapido è la questione più urgente dato che, secondo gli studi di tutti gli uffici meteorologici, la Terra ha già raggiunto la temperatura più alta da 115mila anni a questa parte e la concentrazione di CO2 in atmosfera ha già superato la soglia simbolica di 400 ppm (parti per milione)
Per attenuare il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici bisogna ridurre le emissioni di CO2 il prima possibile.
Fin dalla sua nascita, nel 2000, LifeGate si è rivolta a tutti, persone e aziende, per promuovere la sostenibilità nello stile di vita e nelle scelte imprenditoriali.
Ha creato progetti concreti e strumenti efficaci per ridurre l’impatto ecologico, adottare le energie rinnovabili, proteggere le foreste esistenti e aumentarne l’estensione. Gli alberi hanno la capacità di assorbire CO2: a seconda della latitudine e dell’età, ognuno ne assorbe decine di kg all’anno, con cifre ben più favorevoli in zone equatoriali, dove crescita, rigogliosità e densità delle piante è esponenzialmente maggiore rispetto, per esempio, al Parco del Ticino.
Il primo progetto in Italia per il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di CO2 è stato Impatto Zero®. Dal 2002 le aziende che hanno intrapreso percorsi di sostenibilità con LifeGate hanno confermato il successo dell’idea. Concretamente, grazie alle 7.000 aziende che hanno condiviso questo impegno, Impatto Zero® oggi si estende su 70 milioni di metri quadrati di foresta creata o tutelata, in Italia, Costa Rica, Madagascar, Panama, Nuova Zelanda e Bolivia, con 500 milioni di prodotti marchiati Impatto Zero®. 321mila tonnellate di CO2 compensate.
Foreste in piedi, il progetto di LifeGate, Icei e Avive, tutela ogni anno dal 2012 5.600.000 metri quadrati di verde in Brasile.
One Like One Forest è uno degli strumenti web e social per contribuire alla crescita dell’iniziativa. Ogni nuovo “Mi piace” sulla pagina Facebook di LifeGate e sulle pagine Facebook di chi aderisce oppure, a seconda degli accordi, ogni visita al sito Internet, contribuisce alla tutela di un metro quadrato di Amazzonia grazie a Foreste in Piedi. Tra tutte le pagine Facebook e i siti aderenti, abbiamo superato 1.250.000 metri quadrati.
La CO2 evitata dal 2005 al 2016 (per il 2016 abbiamo inserito delle previsioni) ammonta a 338.814.598 kg CO2.
La CO2 compensata con Impatto Zero® dal 2009 al 2016 ammonta a 13.046.160 kg CO2. Il progetto energia rinnovabile a Impatto Zero è partito appunto dal 2009.
Se si fosse pensato di raggiungere questi risultati da soli, LifeGate non avrebbe potuto ottenere nemmeno una frazione di queste cifre. Ma insieme, persone e aziende hanno lanciato un messaggio chiaro sulla necessità di adottare uno stile di vita nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Un messaggio che si è propagato e che si rinforza e si concretizza ogni giorno con efficacia sempre maggiore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare