![Le ecoballe di plastica nel Tirreno e quella burocrazia che ferma il loro recupero](https://cdn.lifegate.it/DQg_NFF4hEzEdY1xoLVdGlX7ZsQ=/200x133/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2020/07/rifiuti-abbandonati.jpg)
Le ecoballe di plastica nel Tirreno e quella burocrazia che ferma il loro recupero
Dopo cinque anni i rifiuti giacciono ancora in fondo al mare. Ma continua il passaggio di responsabilità tra ministero, regione Toscana e i commissari del governo.
Dopo cinque anni i rifiuti giacciono ancora in fondo al mare. Ma continua il passaggio di responsabilità tra ministero, regione Toscana e i commissari del governo.
Il nuovo studio condotto dal Cnr-Ismar mostra risultati sorprendenti: solo l’8% delle microfibre tessili presenti in mare sono di origine sintetica.
In 11 aree protette americane, tra cui il Grand canyon e il parco del Joshua tree, i ricercatori hanno rinvenuto grandi quantità di rifiuti plastici.
Lenze, reti da pesca, buste, bottigliette, flaconi, e molto molto altro. Il Mediterraneo è invaso dalla plastica e a dimostrarlo è l’ultimo studio, il più ampio ed aggiornato sull’intero bacino marino, al quale hanno partecipato i ricercatori di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e pubblicato da Springer Nature sul libro
A Durban, in Sudafrica, milioni di rifiuti di plastica sanno invadendo le spiagge. Un video documenta il desolante spettacolo.
Un cervo selvatico è stato trovato morto in un parco nazionale tailandese dopo aver ingerito sette chili di plastica e rifiuti. È l’ennesimo caso per il paese.
Walking South America è l’avventura a piedi di un esploratore piacentino. Il suo scopo? Ce lo siamo fatti raccontare poco prima della partenza.
Enormi quantità di microplastiche vengono rilasciate nell’acqua minerale dai tappi, che si usurano aprendo e chiudendo le bottiglie di plastica. Lo ha dimostrato uno studio dell’Università Statale di Milano.
Utilizzando il tè in bustine di plastica finiamo per assumerne miliardi di particelle. Lo hanno rivelato ricercatori canadesi.
La quarta edizione del Kids Day, promossa da Yoox per coinvolgere i figli dei dipendenti Italiani, affronta per la prima volta grazie a LifeGate i temi della sostenibilità ambientale