
Sulla Svizzera atterrano ogni anno tremila tonnellate di nanoplastiche
Partendo dalle nanoplastiche ritrovate sulla neve ad alta quota, uno studio ha stimato la quantità che si deposita ogni anno sul territorio svizzero.
Partendo dalle nanoplastiche ritrovate sulla neve ad alta quota, uno studio ha stimato la quantità che si deposita ogni anno sul territorio svizzero.
Secondo uno studio francese, frammenti di microplastiche raccolti sui Pirenei sono stati ritrovati in Africa e in America del nord.
Un rapporto della Fao accende un faro sul problema dell’utilizzo di plastica in agricoltura e invita a trovare soluzioni alternative per la sicurezza alimentare e dell’ambiente.
L’innovazione dei materiali è fondamentale se si vogliono ottenere oggetti riciclati con le stesse caratteristiche di quelli vergini. L’intervista al prof. Enrico Marcantoni dell’università di Camerino, partner nella ricerca di Fratelli Guzzini.
L’installazione, curata da un gruppo di attivisti, punta a sensibilizzare i visitatori e invitarli a smettere di utilizzare plastica monouso.
1.170 chili di rifiuti raccolti, l’equivalente di 78.300 bottigliette di plastica da mezzo litro: è il bottino del Seabin installato nei pressi di Roma grazie a doValue.
Un sinonimo per economia circolare è Eco Packly, il contenitore multiuso in plastica riciclata presentato da Fratelli Guzzini al Fuorisalone.
Mosca metterà al bando entro il 2024 la plastica monouso: bicchieri, cannucce e altri prodotti saranno vietati e sostituiti.
Dal mese di luglio 2021, sei Seabin targati Fineco Bank stanno raccogliendo rifiuti galleggianti nelle nostre acque per un mare libero dalla plastica.
Secondo uno studio, 20 aziende sono responsabili di oltre la metà dei 130 milioni di rifiuti di plastica prodotti nel 2019 in tutto il mondo.