News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • miniera di carbone

miniera di carbone pagina 4

I combustibili fossili hanno le ore contate, dati alla mano

I combustibili fossili hanno le ore contate, dati alla mano

Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica stanno decretando l’inesorabile declino dell’industria fossile, un’analisi di Bloomberg New Energy Finance.

Energia
Una promossa e tante bocciate, le compagnie assicurative investono troppo nelle fossili

Una promossa e tante bocciate, le compagnie assicurative investono troppo nelle fossili

Nel 2016, le principali compagnie assicurative europee, tra cui l’italiana Generali, hanno investito qualcosa come 130 miliardi di dollari nel settore dei combustibili fossili.

Investimenti sostenibili
Goldman environmental prize 2017, i vincitori del Nobel per l’ambiente

Goldman environmental prize 2017, i vincitori del Nobel per l’ambiente

Dal guardiacaccia che protegge i gorilla nel Parco dei Virunga, al piccolo agricoltore che lotta contro una miniera. Ecco chi sono i sei eroi dell’ambiente del 2017.

Ambiente
Da una miniera di carbone nascerà il più grande parco solare del Kentucky

Da una miniera di carbone nascerà il più grande parco solare del Kentucky

Il carbone è a fine corsa. Oggi è più conveniente investire nel solare che nel carbone e il numero di occupati nel settore fotovoltaico è in continua ascesa.

Energia
Le idee più creative nel mondo contro carbone e petrolio

Le idee più creative nel mondo contro carbone e petrolio

Si arricchisce di giorno in giorno il calendario della mobilitazione globale per disinvestire dai combustibili fossili. Solo l’Italia, per ora, latita.

Investimenti sostenibili
Il birrificio più grande al mondo vuole solo rinnovabili entro il 2025

Il birrificio più grande al mondo vuole solo rinnovabili entro il 2025

I marchi Budweiser, Beck e Stella Artois saranno presto prodotti utilizzando solo energia rinnovabile. Il gruppo Anheuser-Busch InBev ha aderito al programma Re100.

Ambiente
Perché Huachipa, in Perù, è la Terra dei fuochi sudamericana

Perché Huachipa, in Perù, è la Terra dei fuochi sudamericana

Rifiuti tossici, degrado ambientale, povertà. A Huachipa, nella periferia di Lima in Perù, l’associazione Terre des Hommes si batte contro il lavoro minorile per dare ai bambini un futuro migliore.

Ambiente
a cura di Terre des Hommes
Germania, miniera di carbone diventa una batteria per l’accumulo di energia rinnovabile

Germania, miniera di carbone diventa una batteria per l’accumulo di energia rinnovabile

Una vecchia miniera di carbone ora potrebbe essere trasformata in un bacino idrico per la produzione di energia idroelettrica. Con una capacità di 200 MW.

Energia
Honduras, il fotovoltaico la fa da padrona ed è subito record

Honduras, il fotovoltaico la fa da padrona ed è subito record

L’Honduras ha il mix energetico con la quota di energia solare più alta al mondo

Ambiente
La Cina chiude 104 centrali a carbone per investire nelle rinnovabili

La Cina chiude 104 centrali a carbone per investire nelle rinnovabili

Stop ad un centinaio di nuove centrali a carbone. 47 erano già in costruzione. Entro il 2020 110 GW di nuova potenza installata proverrà da rinnovabili.

Energia
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001