
La Cina ha deciso di chiudere 1000 miniere di carbone
Entro quest’anno uno dei maggiori produttori e consumatori di carbone inizierà a chiudere le proprie miniere. Per ripulire l’aria e puntare sulle rinnovabili.
Entro quest’anno uno dei maggiori produttori e consumatori di carbone inizierà a chiudere le proprie miniere. Per ripulire l’aria e puntare sulle rinnovabili.
Tre esplosioni hanno causato il crollo della miniera russa di Severnaia. L’incidente si aggiunge al vasto elenco di catastrofi minerarie russe, provocate da vecchie strutture e da controlli inadeguati.
Nel Regno Unito non ci saranno più ciminiere entro il 2025. Ora, però, bisogna evitare che il vuoto venga colmato da fonti fossili o non rinnovabili. Come? Chiedendo ai fondi pensione e di investimento di puntare sulle rinnovabili.
Secondo Amnesty International il cobalto utilizzato nelle batterie dei dispositivi elettronici e nelle auto verrebbe estratto e lavorato anche da minori.
L’aumento delle temperature globali rischia di causare l’estinzione di numerose specie di anfibi venezuelani e rappresenta un campanello d’allarme per il mondo intero.
Crollano le quotazioni del carbone e aumentano i casi di società estrattive del settore che hanno dichiarato bancarotta. Il caso di una miniera in Australia.
A Baotou, in Mongolia, sorge uno dei principali stabilimenti di lavorazione delle terre rare, minerali indispensabili per i dispositivi high-tech e dal grande impatto ambientale.
A Greenpeace il nuovo piano per tutelare la barriera corallina australiana, il Reef 2050 plan, non piace. Ecco perché
I manifestanti provenienti da 12 nazioni insulari del Pacifico, a bordo di imbarcazioni tradizionali, hanno cercato di bloccare il porto di Newcastle per evidenziare la loro preoccupazione per il cambiamento climatico.
La Grande barriera corallina non verrà ulteriormente intaccata: il ministro dell’Ambiente australiano ha fatto marcia indietro sul porto di Abbot Point.