
Il declino del carbone crea nuove opportunità economiche. Dalla Cina agli Stati Uniti, ecco come rinascono le comunità dopo la fine della dipendenza.
Un incidente in una miniera di carbone a Shanxi, in Cina, ha causato almeno 19 morti. La conferma di come questo combustibile fossile sia tra i più pericolosi al mondo, per la salute e per l’ambiente.
Almeno 19 persone sono morte in un incidente avvenuto il 23 marzo nella miniera di carbone a Shuozhou, nella provincia dello Shanxi, nel nord della Cina. Lo ha riportato l’agenzia di stampa ufficiale del governo centrale, Xinhua. La compagnia proprietaria della miniera, la Shanxi Datong Coal Mine Group, ha confermato il bilancio delle vittime. Le cause dell’incidente sono ancora sconosciute, come riportato da Al Jazeera.
L’incidente arriva a neanche tre settimane dalla morte dei dodici minatori che hanno perso la vita a causa di una perdita di gas in una miniera nella provincia dello Jilin, il 6 marzo, sempre nella Cina settentrionale. Le miniere di carbone cinesi sono le più letali al mondo. Sebbene il numero delle vittime degli incidenti nelle miniere è diminuito in maniera significativa negli ultimi dieci anni, continua a superare i 900 decessi nel 2014.
Il paese è il più grande consumatore, produttore e importatore al mondo di carbone, combustibile che ha coperto i due terzi del fabbisogno energetico del paese nel 2014. Il governo ha promesso di impegnarsi a ridurre il numero di incidenti in miniera e di perseguire legalmente i dirigenti delle compagnie estrattive che non rispettano gli standard di sicurezza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il declino del carbone crea nuove opportunità economiche. Dalla Cina agli Stati Uniti, ecco come rinascono le comunità dopo la fine della dipendenza.
Uno studio internazionale conferma la stabilizzazione delle emissioni di gas ad effetto serra. “Ma ora occorre che scendano rapidamente”.
Secondo un’indagine di Greenpeace delle enormi miniere a cielo aperto stanno mettendo a repentaglio un’importante area protetta in Qinghai.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.