
Torna a Modena FestiValori, il primo festival italiano della finanza etica
Palestina, armi, crisi climatica, intelligenza artificiale. Dal 17 al 20 ottobre, a Modena la finanza etica protagonista di FestiValori.
Palestina, armi, crisi climatica, intelligenza artificiale. Dal 17 al 20 ottobre, a Modena la finanza etica protagonista di FestiValori.
Tortellante è l’associazione sostenuta dallo chef Massimo Bottura che offre ai ragazzi autistici l’opportunità di fare un percorso terapeutico-gastronomico davvero unico.
Con il progetto “Bike to work”, in un anno oltre 400 modenesi hanno guadagnato 60 mila euro spostandosi in bici, con un risparmio di 75 tonnellate di CO2.
Il centro faunistico Il pettirosso aprirà, con la collaborazione del comune di Modena, un’oasi naturalistica per la cura e il recupero degli orsi bruni.
Lo chef italiano Massimo Bottura, il cui ristorante a Modena è fra i migliori al mondo, è stato nominato ambasciatore delle Nazioni Unite contro lo spreco di cibo.
A Modena una mostra fotografica di Steve McCurry ci porta in giro per il mondo a spiare uomini e donne nell’atto intimo di leggere. Una passione universale in 40 anni di scatti del fotografo statunitense.
Stilata la classifica delle smart city italiano: Milano in testa, seguita da Bologna e Firenze. Le città più intelligenti sono quelle che puntano agli obiettivi 2030 di sviluppo sostenibile.
650 chilometri di autonomia. Il “pieno” in pochi minuti, viaggiando a zero emissioni, o meglio emettendo unicamente particelle d’acqua. Nel massimo silenzio. E no, non stiamo sognando. E nemmeno vaneggiando. Molto più semplicemente, abbiamo avuto modo di provare la nuova Clarity Fuel Cell; la berlina a idrogeno realizzata dalla Honda, rivale diretta della Toyota Mirai.
Uno dei contesti in cui l’esperienza di pet therapy con i cani è particolarmente efficace è quello carcerario. A parlarci di questa pratica è un ex detenuto, “rinato” proprio grazie ad un incontro speciale
È un prodotto storico, eccellenza e simbolo del made in Italy alimentare. Il Parmigiano Reggiano mette in tavola i sapori del luogo d’origine, un territorio grande se visto dall’Italia, ma estremamente piccolo e specifico se visto in un’ottica globale.