
Wecity, l’app che dice quali sono le strade più sicure per i ciclisti
Una sorta di Tripadvisor per ciclisti, Wecity descrive il grado di pericolosità delle strade nelle maggiori città italiane. Reggio Emilia la più sicura, Genova la più pericolosa.
Una sorta di Tripadvisor per ciclisti, Wecity descrive il grado di pericolosità delle strade nelle maggiori città italiane. Reggio Emilia la più sicura, Genova la più pericolosa.
La Casa della musica a Pieve di Cento di Mario Cucinella è un esempio di ricostruzione sostenibile delle zone dell’Emilia Romagna colpite dal sisma nel 2012. Per riprendere la vita come e addirittura meglio di prima.
Il prototipo Tim07 da 0,15 litri ogni 100 km ha stabilito il record mondiale alla European Shell Eco-Marathon. Premiati anche due progetti italiani.
Il clima sta cambiando e con lui le politiche delle città, che sono l’asso nella manica nella sfida climatica. L’editoriale di Rossella Muroni, presidente di Legambiente.
Si chiamano free walking tour: passeggiate per le città accompagnati da esperte e appassionate guide del luogo. E si paga solo se si è soddisfatti. Ma lo si è sempre.
Scompare il filosofo che ha dedicato i suoi studi ai diritti animali e degli indifesi con un’inedita teoria del rispetto, autore de ‘I diritti animali’. Non scompare la sua sfida, la sua domanda chiave, ancora oggi fortissima.
È deciso, si proroga. Si continua a far fumare sigarette agli animali, per altri tre anni. La vivisezione continua.
Ci sono più piste ciclabili in Italia, quasi il 50 per cento rispetto al 2008. In testa l’Emilia Romagna che supera 1200 chilometri, in aumento anche aree pedonali e Ztl.
Milano, Bologna e l’emergente Venezia sul podio. Sulla base di 105 indicatori, il Forum pubblica amministrazione ha stilato la classifica delle smart city italiane capaci di innovare.
La tosse non va in vacanza in estate, anzi, complici il tempo ballerino e l’eccessiva esposizione all’aria condizionata sono sempre più i casi di bambini interessati da questo disturbo anche nei mesi estivi.