Settimana europea della mobilità 2017, il futuro è condividere

Settimana europea della mobilità 2017, il futuro è condividere

La mobilità del terzo millennio non potrà che essere sostenibile, perché non solo stiamo inquinando l’aria delle città ma stiamo emettendo troppi gas serra: per questo la Settimana europea della mobilità 2017 perde la parola “sostenibile” nel nome. Per l’edizione 2017 è stato scelto come tema principale la mobilità pulita, condivisa e intelligente, cui si

Wecity, l’app che dice quali sono le strade più sicure per i ciclisti

Wecity, l’app che dice quali sono le strade più sicure per i ciclisti

Una mappa fatta da ciclisti per i ciclisti. È questa in pratica la nuova funzione dell’app Wecity, che ha permesso di realizzare l’Indice di ciclabilità urbana, grazie alla collaborazione dei 30mila utenti che fino ad oggi utilizzano l’app. Un algoritmo in grado di calcolare la qualità delle strade cittadine in fatto di sicurezza per chi

Casa della musica, il progetto di Mario Cucinella per la ricostruzione post sisma dell’Emilia Romagna

Casa della musica, il progetto di Mario Cucinella per la ricostruzione post sisma dell’Emilia Romagna

La Casa della musica di Pieve di Cento, in provincia di Bologna, è stata inaugurata a fine maggio e fa parte delle opere pubbliche all’interno del piano di ricostruzione nelle province dell’Emilia Romagna colpite dal sisma del 2012. Il progetto è stato sviluppato dallo studio di architettura di Mario Cucinella con il contributo di sei giovani professionisti del territorio. Sostenibilità, sicurezza

Le città alla sfida del clima. Gli impatti dei cambiamenti climatici nel dossier di Legambiente

Le città alla sfida del clima. Gli impatti dei cambiamenti climatici nel dossier di Legambiente

Nonostante i cambiamenti climatici in corso e gli impatti sempre più evidenti che hanno sull’ambiente, sulle città e sulla salute dei cittadini, i grandi della Terra faticano a trovare una linea comune da seguire in fede all’Accordo di Parigi. Dopo il summit di Taormina e lo strappo di Donald Trump sull’accordo, anche il G7 Ambiente di

a cura di Legambiente
Tom Regan e i diritti animali

Tom Regan e i diritti animali

Anch’io odio le gabbie. Tutto ciò che è in gabbia, soffre. Se ci si fa caso, ovunque ci sia una gabbia, è in atto qualcosa di inumano, o di crudele, o di innaturale. Che sia tortura medievale, esperimenti scientifici, allevamento di visoni per farne pellicce, di vitelli per farne bistecchine anemiche. L’ultimo libro di Tom

Continuiamo a far fumare 300 sigarette al giorno agli animali

Continuiamo a far fumare 300 sigarette al giorno agli animali

Ed ecco la proroga degli inutilissimi esperimenti sugli animali di alcol, droghe e tabacco. In discussione al Senato, i senatori di cui a seguire elenchiamo i nomi e i cognomi hanno votato sì, dicendo: continuiamo a far fumare 300 sigarette al giorno a cani, gatti, topi e conigli. Continuiamo a fare esperimenti vecchissimi e inutili, deprecabili, insulsi,

Dopo sette anni l’Italia ha il 50 per cento di piste ciclabili in più

Dopo sette anni l’Italia ha il 50 per cento di piste ciclabili in più

Più piste ciclabili in Italia dal 2008 al 2015: un aumento del 47,7 per cento mentre per le aree pedonali un 27,2 per cento in più. Si tratta di due dati che mostrano come sia cambiate le politiche per quanto riguarda la mobilità sostenibile nel giro di sette anni . Sono segnali di progressiva attenzione