Lo chef italiano Massimo Bottura, il cui ristorante a Modena è fra i migliori al mondo, è stato nominato ambasciatore delle Nazioni Unite contro lo spreco di cibo.
“Ho seguito le mie passioni per oltre trent’anni per riuscire a trovare la mia voce. È venuto il momento di usarla per rendere visibile l’invisibile”. Di sicuro lo chef modenese Massimo Bottura, che il 30 settembre ha compiuto 58 anni, ha lottato per affermarsi nel mondo dell’alta cucina – dall’infanzia trascorsa “sotto al tavolo” dove sua nonna Ancella tirava la sfoglia fino alla scelta di rilevare nel ’95 l’Osteria francescana, classificatasi come migliore ristorante al mondo nel 2016 e nel 2018 e premiata con tre stelle Michelin.
We're thrilled to welcome @massimobottura as UNEP Goodwill Ambassador!
Massimo has been recognized as a social entrepreneur for his commitment to the fight against food waste & social isolation.
Un po’ come lo zio dell’eroe dei fumetti Peter Parker, anche Bottura è convinto che “da un grande potere” derivino “grandi responsabilità”. Tant’è che il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) lo ha nominato ambasciatore di buona volontà contro lo spreco alimentare, scegliendolo come testimonial per intensificare la lotta contro questo problema e la ricerca di soluzioni a livello internazionale. Stando ai dati diffusi finora, nel mondo si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo all’anno: un terzo di quello che viene prodotto. Pensare che sono circa 690 milioni le persone che soffrono la fame. Inoltre, la perdita di risorse alimentari comporta ripercussioni sull’ambiente perché genera circa l’8 per cento delle emissioni globali di gas serra.
“Ringrazio le Nazioni Unite per questa incredibile opportunità e farò di tutto per mantenere fede all’impegno perché, come diceva l’artista Joseph Beuys, la rivoluzione siamo noi”, ha dichiarato Bottura. Lo chef è noto da tempo per il suo impegno nel contrasto allo spreco attraverso progetti di inclusione sociale. Nel 2016 ha fondato, insieme alla moglie Lara Gilmore, l’associazione no-profit Food for soul allo scopo di promuovere un equo sistema alimentare puntando sul valore del singolo individuo. Grazie all’associazione, Bottura ha inaugurato a Londra il refettorio Felix, una mensa che offre pasti ai più bisognosi cucinando piatti a partire dagli scarti alimentari.
Cosa significa per Bottura essere uno chef
Altri progetti firmati dallo chef modenese sono il Tortellante, laboratorio terapeutico-abilitativo dove giovani e adulti nello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano, e la web serie Kitchen quarantine, ideata in realtà dalla figlia Alexa per condividere senza filtri la loro vita familiare durante il lockdown. Per Bottura, un cuoco deve rappresentare qualcosa “di più della somma delle sue ricette”. Impossibile negare che lui ci sia riuscito.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.