
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Con la bicicletta elettrica hanno attraversato sei paesi europei, ovvero Germania, Austria, Svizzera, Francia, Lussemburgo e Belgio, tagliando il traguardo a Bruxelles nella piazza del Parlamento Europeo e accolti dal Commissario Europeo per l’Energia Günther Oettinger, gli otto studenti di ingegneria meccanica, partiti da Friedrichshafen, sul lago di Costanza. L’iniziativa denominata e2rad eBike European Tour
Con la bicicletta elettrica hanno attraversato sei paesi europei, ovvero Germania, Austria, Svizzera, Francia, Lussemburgo e Belgio, tagliando il traguardo a Bruxelles nella piazza del Parlamento Europeo e accolti dal Commissario Europeo per l’Energia Günther Oettinger, gli otto studenti di ingegneria meccanica, partiti da Friedrichshafen, sul lago di Costanza. L’iniziativa denominata e2rad eBike European Tour è nata nel 2008 e ha visto quest’anno la realizzazione di un percorso di 1000 chilometri in 58 ore a cavallo di una e-bike. Lo scopo quello di promuovere la mobilità elettrica su due ruote e di testare l’infrastruttura di ricarica esistente nei Paesi attraversati, favorendo così una discussione propositiva. Partner dell’iniziativa il gruppo Bosch, che ha fornito il pacco batterie al litio per le biciclette a pedalata assistita. Un modo per testare il Bosch PowerPack 400, in grado di ricaricarsi completamente in tre ore e mezzo. In questo caso il pacco batterie ha “sopportato” più di undici cicli di ricarica in otto giorni di pedalata, con una media di sette ore al giorno di viaggio. L’avventura in Mongolia. L’azienda di Stoccarda non è nuova a queste iniziative. Lo scorso anno ha fornito il pacco batterie alle bici dei fondatori di Pedelec Adventures, progetto che organizza in tutto il mondo percorsi di viaggio particolarmente avventurosi con le eBike. Il percorso questa volta si snodava lungo 400 km tra i sentieri della Mongolia, attraverso strade pianeggianti, praterie, paludi, il deserto dei Gobi, corsi d’acqua e ripidi pendii, da attraversare in meno di un mese. Un tour su due ruote dai connotati green, grazie anche ai pannelli solari che i due “eBikers” hanno montato sui loro rimorchi monoruota per ricaricare le batterie delle biciclette e i loro dispositivi elettronici. Una nuova tecnologia, utile, comoda e a bassi consumi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.