
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Otto studenti tedeschi di ingegneria insieme al loro professore, dal lago di Costanza a Bruxelles su di una bicicletta elettrica a pedalata assistita. 1000 km in 58 ore .
Con la bicicletta elettrica hanno attraversato sei paesi europei, ovvero Germania, Austria, Svizzera, Francia, Lussemburgo e Belgio, tagliando il traguardo a Bruxelles nella piazza del Parlamento Europeo e accolti dal Commissario Europeo per l’Energia Günther Oettinger, gli otto studenti di ingegneria meccanica, partiti da Friedrichshafen, sul lago di Costanza. L’iniziativa denominata e2rad eBike European Tour è nata nel 2008 e ha visto quest’anno la realizzazione di un percorso di 1000 chilometri in 58 ore a cavallo di una e-bike. Lo scopo quello di promuovere la mobilità elettrica su due ruote e di testare l’infrastruttura di ricarica esistente nei Paesi attraversati, favorendo così una discussione propositiva. Partner dell’iniziativa il gruppo Bosch, che ha fornito il pacco batterie al litio per le biciclette a pedalata assistita. Un modo per testare il Bosch PowerPack 400, in grado di ricaricarsi completamente in tre ore e mezzo. In questo caso il pacco batterie ha “sopportato” più di undici cicli di ricarica in otto giorni di pedalata, con una media di sette ore al giorno di viaggio. L’avventura in Mongolia. L’azienda di Stoccarda non è nuova a queste iniziative. Lo scorso anno ha fornito il pacco batterie alle bici dei fondatori di Pedelec Adventures, progetto che organizza in tutto il mondo percorsi di viaggio particolarmente avventurosi con le eBike. Il percorso questa volta si snodava lungo 400 km tra i sentieri della Mongolia, attraverso strade pianeggianti, praterie, paludi, il deserto dei Gobi, corsi d’acqua e ripidi pendii, da attraversare in meno di un mese. Un tour su due ruote dai connotati green, grazie anche ai pannelli solari che i due “eBikers” hanno montato sui loro rimorchi monoruota per ricaricare le batterie delle biciclette e i loro dispositivi elettronici. Una nuova tecnologia, utile, comoda e a bassi consumi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.