
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Ripercorriamo il 2014 con le 10 news sostenibili più lette dell’anno. I dieci fatti che hanno segnato gli ultimi dodici mesi per chi è appassionato a temi come l’ambiente e alla sfera sociale.
Le dieci notizie sul tema della sostenibilità che avete letto di più nel 2014 raccolte per capire quali sono i fatti più popolari dell’ultimo anno vissuto insieme. Il 2014 per voi è stato molto vario, avete apprezzato le notizie di ambiente che pensate possano determinare il futuro di tutti noi. Vi sono piaciute le novità che potranno cambiare e rendere più sostenibile il vostro stile di vita. Senza dimenticare le notizie a sfondo sociale e le storie di uomini e animali, meglio se a lieto fine. Ecco a voi, dalla decima alla prima posizione, la classifica delle news sostenibili degli ultimi 12 mesi.
Con una capacità di 392 megawatt, la centrale solare a concentrazione più grande del mondo, la Ivanpah solar electric generating system, inizia a produrre e vendere elettricità nel deserto del Mojave, in California. Questa è la notizia che avete letto di più. (17 febbraio)
Domenica 13 aprile viene stato pubblicato il rapporto (il terzo) dell’Ipcc sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. Gli esperti del clima delle Nazioni Unite hanno così fissato la data per la “fine del mondo”. Ma l’uomo ha una via d’uscita, sempre che decida di percorrerla. (14 aprile)
Le 60 fotografie più belle del 2014 selezionate dai photo editor dello Smithsonian magazine. Quelle di natura hanno una marcia in più, come sempre. (11 aprile)
Niente più buste usa e getta, basta imballaggi monouso difficili da riciclare o recuperare. Solo prodotti sfusi. A Berlino c’è chi ha realizzato un nuovo modo di fare la spesa. Quando in Italia? (16 maggio)
Dopo 50 anni di prigionia, passati a mendicare, l’elefante Raju è stato liberato dai volontari della ong Wildlife Sos e portato in una riserva naturale. (10 luglio)
Getty Images, la più importante agenzia fotografica al mondo, ha lanciato a inizio anno una iniziativa per cambiare lo stereotipo, il modo in cui le donne vengono viste e cercate sul web. (13 febbraio)
Lo zoologo tedesco Werner Freund studia il comportamento dei lupi nel loro ambiente da oltre 40 anni vivendo insieme a loro. Abbiamo raccontato la sua storia. (19 novembre)
La pubblicazione del video della campagna di Greenpeace per chiedere a Lego di interrompere la collaborazione con Shell e di rimuovere dai propri prodotti il logo della compagnia petrolifera fa il giro del mondo. (8 luglio).
Una ricerca australiana ci svela il vero motivo per cui i koala assumono la tipica “posizione di abbraccio”: serve agli animali per rinfrescarsi. I tronchi degli alberi, infatti, sono più freschi dell’aria. (6 giugno)
A Milano apre Eataly Smeraldo. Il 18 marzo la catena di prodotti alimentari di qualità apre un punto di tre piani per un totale di 5.000 metri quadrati. Quindici ristoranti e 352 giovani che hanno trovato lavoro qui e hanno imparato mestieri “perduti” come fare sfoglia, piadine, pane. (18 marzo)
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Il 19 novembre è il World toilet day, la Giornata mondiale del bagno. Perché, nel mondo, sono ancora 3,6 miliardi le persone che non hanno accesso a servizi igienico-sanitari adeguati.
30 cose belle successe nel corso del 2021: dal discorso di Amanda Gorman fino alla vittoria dei Måneskin, dall’addio alla plastica monouso alla scarcerazione di Patrick Zaki.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
L’Ue ha riconosciuto i soprusi contro le popolazioni indigene e ha chiesto al Wwf di adottare misure che garantiscano il rispetto dei diritti umani.
Il nuovo report dell’ong Oxfam rivela come l’appello a cessare il fuoco chiesto dalle Nazioni Unite durante la pandemia di coronavirus si sia rivelato un fallimento.
Il Sudan ha finalmente vietato le mutilazioni genitali femminili, portando a termine uno sforzo decennale. Al momento quasi tutte le donne del paese sono vittime di questa pratica.
Miss e Mister Y+: dal 2014, in Uganda, viene organizzato un concorso di bellezza dedicato a persone positive all’Hiv.