
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.
4 anni e 4 ghiacciai: tanto durerà il progetto L’adieu des glaciers per raccontare il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.
Il titolo del progetto dovrebbe già metterci in allarme: “L’adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica“. Sembra inevitabile quindi dover dire addio ai ghiacciai, e in mostra ne abbiamo la constatazione scientifica, sopportata dalla documentazione fotografica. Un progetto pensato per svilupparsi nell’arco di quattro anni, uno per ciascuna realtà fisica e culturale connotativa della Valle d’Aosta. Si parte dal massiccio del Monte Rosa raccontato al Forte di Bard sino al 6 gennaio 2021.
Oggi parlare della situazione dell’alta montagna in Italia significa monitorare lo stato delle trasformazioni che stanno avvenendo sotto gli occhi di tutti ma, nonostante questo, nel silenzio di molti. I ghiacciai infatti rispondono in modo diretto e rapido al cambiamento climatico modificando la propria massa e le proprie caratteristiche morfologiche e dinamiche: si registra così il progressivo arretramento delle fronti glaciali, l’incremento delle zone crepacciate, la formazione di depressioni e di laghi sulla superficie, l’aumento dell’instabilità di seracchi pensili.
Scientificamente sappiamo che dal termine della Piccola età glaciale (ossia la fase di espansione dei ghiacciai alpini protrattasi dal 1300 al 1850 circa), la superficie dei ghiacciai dell’arco alpino si è ridotta di circa due terzi. In particolare, in 30 anni (quindi dagli anni Ottanta a oggi) la superficie dei ghiacciai italiani è diminuita del 40 per cento, mentre il numero dei ghiacciai è aumentato a causa dell’intensa frammentazione dei ghiacciai più grandi che riducendosi si dividono in singoli ghiacciai più piccoli. Il panorama è preoccupante e sono poche le attenzioni e quindi le azioni risolutive messe in atto per frenare la progressione di questo fenomeno. L’arte, la fotografia documentale e d’archivio e la ricerca scientifica si sono unite per questo progetto al fine di portare alla ribalta del grande pubblico ciò che riguarda tutti.
La prima mostra dedicata al Monte Rosa inaugura questa nuova veste del Forte di Bard come vero e proprio laboratorio di analisi delle trasformazioni climatiche, ambientali e antropiche in atto sulle principali aree d’alta quota della valle. Non vi è posto migliore dove riunire e analizzare, grazie a un duplice binario, scientifico e fotografico, il fascino degli ambienti glaciali, unici e straordinari, ma anche la loro estrema fragilità. In particolare Il Monte Rosa: ricerca fotografica e scientifica presenta 100 opere fotografiche che raffigurano ambienti naturali e antropizzati, contesti e sodalizi storico-culturali, imprese scientifiche realizzate nel corso degli ultimi 150 anni e attualmente collezionate presso Enti pubblici, Università, Centri di ricerca, Associazioni, Fondazioni e privati che permettono di delineare l’identità glaciale del Monte Rosa.
Di particolare impatto per l’immediatezza sono i confronti fotografici esposti in mostra: una ripresa fatta dal Monte Barbeston da Francesco Negri nel 1896 e, nel 2019 dal medesimo punto di vista, da Enrico Peyrot e un’altra inequivocabile esemplificazione visiva dei cambiamenti climatici a livello globale, è rappresentata nella fotografia panoramica realizzata da Alberto De Agostini nel 1931 del ghiacciaio Upsala nell’America del Sud e, dal medesimo punto di vista, dalla ripresa a colori di Fabiano Ventura del 2016. Ventura è responsabile del progetto Sulle tracce dei ghiacciai, che attraverso il confronto fotografico, testimonia le variazioni climatiche in atto in tutto il pianeta. Nel 2020 il progetto coinvolge proprio le Alpi.
Questa è solo la prima tappa di un grande e ambizioso percorso che porterà al Forte di Bard altre 3 mostre e quindi ricerche su Cervino, Gran Paradiso e Monte Bianco. Fino al 2023 quindi in valle l’attenzione sarà tutta per i ghiacciai e la loro attuale drammatica situazione.
La mostra al Forte di Bard in Valle d’Aosta è aperta sino al 6 gennaio 2021 da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 18:00, sabato, domenica e festivi sino alle 19:00, il biglietto costa 8 €.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.
JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.
Gallerie e musei italiani si preparano a un nuovo anno di artisti e opere da offrire agli appassionati. Le nostre scelte per le mostre 2023 imperdibili.
Al Premio Cairo 2022, quest’anno a Impatto Zero grazie alla partnership con LifeGate, ha trionfato l’istallazione ibrida di Giulia Cenci: “Untitled”.
Da 13 anni Lodi ospita gli scatti di fotografi da tutto il mondo per raccontare realtà e storie altre. Fino al 23 ottobre per ampliare il proprio sguardo.
È forse la forma d’arte più immediata, quella con la forza comunicativa più potente: la fotografia arriva veloce e diretta. I consigli su dove apprezzarla.
Quest’estate, tra le più belle montagne italiane, 3 mostre trattano temi ambientali di stretta attualità attraverso il linguaggio artistico.
4 fotografi per un’unica mostra a ingresso libero: Ami Vitale, Nikita Teryoshin, Pablo Ernesto Piovano e Vincent Tremeau. A San Donato la fotografia è sociale.
Se amate l’opera di Dorothea Lange, Margaret Bourke-White, Berenice Abbott e Vivian Maier, anche Ruth Orkin vi stupirà. È in mostra a Bassano del Grappa.