Un mare in tempesta fomentato da tuoni e fulmini si abbatte sulla riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro, in Basilicata. Questa è la scenografia rappresentata nella foto vincitrice del primo premio Mother Earth day della 15esima edizione del prestigioso concorso Obiettivo Terra. Brigida Viggiano, la fotografa che si è occupata di immortalare questo scatto, ha
La storia e le trasformazioni dei ghiacciai della Valle d’Aosta, in mostra al Forte di Bard
4 anni e 4 ghiacciai: tanto durerà il progetto L’adieu des glaciers per raccontare il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.
Il titolo del progetto dovrebbe già metterci in allarme: “L’adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica“. Sembra inevitabile quindi dover dire addio ai ghiacciai, e in mostra ne abbiamo la constatazione scientifica, sopportata dalla documentazione fotografica. Un progetto pensato per svilupparsi nell’arco di quattro anni, uno per ciascuna realtà fisica e culturale connotativa della Valle d’Aosta. Si parte dal massiccio del Monte Rosa raccontato al Forte di Bard sino al 6 gennaio 2021.
Perché è necessario parlare dei ghiacciai italiani
Oggi parlare della situazione dell’alta montagna in Italia significa monitorare lo stato delle trasformazioni che stanno avvenendo sotto gli occhi di tutti ma, nonostante questo, nel silenzio di molti. I ghiacciai infatti rispondono in modo diretto e rapido al cambiamento climatico modificando la propria massa e le proprie caratteristiche morfologiche e dinamiche: si registra così il progressivo arretramento delle fronti glaciali, l’incremento delle zone crepacciate, la formazione di depressioni e di laghi sulla superficie, l’aumento dell’instabilità di seracchi pensili.
Scientificamente sappiamo che dal termine della Piccola età glaciale (ossia la fase di espansione dei ghiacciai alpini protrattasi dal 1300 al 1850 circa), la superficie dei ghiacciai dell’arco alpino si è ridotta di circa due terzi. In particolare, in 30 anni (quindi dagli anni Ottanta a oggi) la superficie dei ghiacciai italiani è diminuita del 40 per cento, mentre il numero dei ghiacciai è aumentato a causa dell’intensa frammentazione dei ghiacciai più grandi che riducendosi si dividono in singoli ghiacciai più piccoli. Il panorama è preoccupante e sono poche le attenzioni e quindi le azioni risolutive messe in atto per frenare la progressione di questo fenomeno. L’arte, la fotografia documentale e d’archivio e la ricerca scientifica si sono unite per questo progetto al fine di portare alla ribalta del grande pubblico ciò che riguarda tutti.
Il Forte di Bard diventa un luogo di ricerca
La prima mostra dedicata al Monte Rosa inaugura questa nuova veste del Forte di Bard come vero e proprio laboratorio di analisi delle trasformazioni climatiche, ambientali e antropiche in atto sulle principali aree d’alta quota della valle. Non vi è posto migliore dove riunire e analizzare, grazie a un duplice binario, scientifico e fotografico, il fascino degli ambienti glaciali, unici e straordinari, ma anche la loro estrema fragilità. In particolare Il Monte Rosa: ricerca fotografica e scientifica presenta 100 opere fotografiche che raffigurano ambienti naturali e antropizzati, contesti e sodalizi storico-culturali, imprese scientifiche realizzate nel corso degli ultimi 150 anni e attualmente collezionate presso Enti pubblici, Università, Centri di ricerca, Associazioni, Fondazioni e privati che permettono di delineare l’identità glaciale del Monte Rosa.
Di particolare impatto per l’immediatezza sono i confronti fotografici esposti in mostra: una ripresa fatta dal Monte Barbeston da Francesco Negri nel 1896 e, nel 2019 dal medesimo punto di vista, da Enrico Peyrot e un’altra inequivocabile esemplificazione visiva dei cambiamenti climatici a livello globale, è rappresentata nella fotografia panoramica realizzata da Alberto De Agostini nel 1931 del ghiacciaio Upsala nell’America del Sud e, dal medesimo punto di vista, dalla ripresa a colori di Fabiano Ventura del 2016. Ventura è responsabile del progetto Sulle tracce dei ghiacciai, che attraverso il confronto fotografico, testimonia le variazioni climatiche in atto in tutto il pianeta. Nel 2020 il progetto coinvolge proprio le Alpi.
Questa è solo la prima tappa di un grande e ambizioso percorso che porterà al Forte di Bard altre 3 mostre e quindi ricerche su Cervino, Gran Paradiso e Monte Bianco. Fino al 2023 quindi in valle l’attenzione sarà tutta per i ghiacciai e la loro attuale drammatica situazione.
La mostra al Forte di Bard in Valle d’Aosta è aperta sino al 6 gennaio 2021 da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 18:00, sabato, domenica e festivi sino alle 19:00, il biglietto costa 8 €.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Shepard Fairey in arte Obey, realizza un murales a Milano inaugura la sua prima mostra personale in Italia.
Intervista ai curatori Sithara Pathirana e Claudius Schulze che hanno organizzato la Klima Biennale di Vienna, mettendo insieme arte e attivismo.
Tracey Lund era in vacanza alle isole Shetland, a nord della Scozia, e ne ha approfittato per una sessione fotografica. “La fotocamera dslr presa a noleggio, nella custodia impermeabile, è stata collegata al sistema polecam e calata in acqua. Migliaia di sule erano nel cielo sopra di noi e poi hanno iniziato a tuffarsi in
Quando l’arte trova “casa” nel paesaggio, possono nascere luoghi di racconto che vanno al di là delle opere stesse. Il risultato è spesso sorprendente.
“Guarda qui, questa è la zampa di un cucciolo di rinoceronte, usata come portamatite: le persone non sanno che esiste un mercato del genere. Sì, magari vedono le foto sui social dei cacciatori in posa col proprio trofeo di caccia, ma non pensano che qualcuno sia in grado di fare questo”. Britta Jaschinki, fotografa-attivista di
Gyula Halasz è il suo vero nome, ma per tutti è solo Brassai. Il fotografo naturalizzato francese — che in realtà francese non è — è stato definito l’occhio di Parigi, perché qui visse a lungo, considerandosi a pieno un suo cittadino e lasciando come testimonianza del suo profondo legame con la città, alcuni reportage
Al Mudec di Milano un percorso espositivo analizza le influenze dell’arte primitiva nelle opere dell’artista spagnolo. Per sapere tutto su Pablo Picasso.
Al Museo di storia naturale di Milano la maestria e la pittura dal carattere fortemente naturalistico di Marco Grasso incantano.