
Paolo Gentiloni: “A Dacca strage dell’Isis, i musulmani moderati ci aiutino”
Il ministro: attentatori benestanti e istruiti, basta con la facile sociologia sul terrorismo. Combattiamo insieme l’attrazione simbolica verso l’Isis.
Il ministro: attentatori benestanti e istruiti, basta con la facile sociologia sul terrorismo. Combattiamo insieme l’attrazione simbolica verso l’Isis.
Dal 2015 i terroristi dell’Isis hanno colpito in Europa, Usa, Medio Oriente. A terra, in volo, con attacchi suicidi, autobombe e kalashnikov.
Otto – nove uomini hanno assaltato un locale a Dacca, capitale del Bangladesh, abitualmente frequentato da stranieri. Ci sono tra 20 e 60 ostaggi. Due italiani morti, secondo le prime notizie.
A metà degli anni Novanta un conflitto fratricida ha coinvolto la Bosnia Erzegovina. A distanza di 21 anni, la Bosnia è un in cui la maggior parte delle donne non ha ricevuto alcuna forma di giustizia, costretta ai margini della società.
Muore a 74 anni Muhammad Ali, già Cassius Clay, da 32 anni affetto da Parkinson. Le vita del campione dentro e fuori il ring.
A pochi giorni dalla firma dell’accordo di Pargi, il Dalai Lama con i capi religiosi non hanno dubbi: “Prenderci cura della Terra è nostra responsabilità condivisa”.
Dopo i violenti scontri che hanno avuto luogo nel Nagorno Karabakh, una regione che esige l’autodeterminazione, gli armeni chiedono all’Azerbaigian di porre fine alle ostilità.
Con gli attentati di Lahore la frangia più oltranzista dei talebani pakistani manda un messaggio al governo. Il Pakistan in lutto piange le sue vittime.
Dopo sei anni arriva il verdetto per Radovan Karadžić: colpevole di crimini contro l’umanità, del genocidio di Srebrenica e dell’assedio di Sarajevo. La richiesta dell’accusa era il carcere a vita.
Il gruppo di attivisti hacker Anonymous ha dichiarato guerra a Donald Trump per vendicarsi della campagna contraddittoria e piena di odio del candidato.