
Dalai lama. Salviamo l’altopiano tibetano dal riscaldamento globale
Il dalai lama ha chiesto azione, subito, per salvare l’altopiano tibetano dal riscaldamento globale e dallo scioglimento dei ghiacci: “È come il terzo polo”.
Il dalai lama ha chiesto azione, subito, per salvare l’altopiano tibetano dal riscaldamento globale e dallo scioglimento dei ghiacci: “È come il terzo polo”.
Oltre 700 persone sono morte a Mina, in Arabia Saudita, durante l’Hajj, l’annuale pellegrinaggio verso la Mecca di milioni di musulmani.
Redatta dai rappresentanti del mondo islamico, la Dichiarazione invita i fedeli a seguire il testo sacro per proteggere “il fragile equilibrio del pianeta”.
Il simposio riunito lo scorso martedì a Istanbul ha chiesto a 1,6 miliardi di musulmani di ridurre le proprie emissioni climalteranti per proteggere il fragile equilibrio del pianeta.
Sono trascorsi 30 anni dal massacro di Srebrenica, il luogo dove è avvenuto il primo genocidio europeo dopo la Seconda guerra mondiale.
Scopriamo chi è Kazuyoshi Nomachi, il fotografo giapponese tra i più importanti al mondo. I suoi scatti sono in mostra fino all’8 novembre a Monza.
L’organizzazione per i diritti umani Fidh denuncia in un rapporto le aggressioni sessuali usate come tecniche sistematiche di repressione da parte delle forze di sicurezza egiziane.
In Myanmar, paese uscito da cinquant’anni di dittatura militare, le giovani donne lottano per trovare la propria voce, grazie anche all’ong Girl Determined.
28 civili uccisi in Kenya nel nuovo attentato del gruppo estremista Al Shabaab compiuto su un bus che viaggiava al confine con la Somalia.
Cos’è l’Eid al-Fitr, la festa islamica che segna la fine del Ramadan, il mese sacro dedicato alla preghiera e al digiuno.