
L’atteggiamento marziale
Grande importanza ha nelle arti giapponesi del Budo il modo di essere della persona di fronte agli eventi, non si tratta di un semplice atteggiamento formale, ma di qualcosa di più.
Grande importanza ha nelle arti giapponesi del Budo il modo di essere della persona di fronte agli eventi, non si tratta di un semplice atteggiamento formale, ma di qualcosa di più.
LifeGate ha voluto approfondire gli elementi peculiari di questa disciplina attraverso un incontro con Annick Lemaire, allieva del Maestro Cognard e da 12 anni insegnante di Aikido e di Aikitaiso.
Le statue di Buddha sono tutte rappresentazioni ispirate al primo Buddha, Siddhartha, Diversi volti e diverse posizioni descrivono l’illuminato,
La leggenda vuole che gli abitanti di Soqotra risiedano nell’isola da tempi antichissimi. I Greci e i Romani chiamavano l’isola Dioscorides
Si ritiene che il gatto domestico sia giunto in Giappone dalla Corea o dalla Cina nel corso del VII, VIII o IX secolo.
Una delle raffigurazioni usate dai cinesi per individuare il flusso, il movimento e le relazioni delle energie con l’ambiente circostante, fa riferimento al valore simbolico di cinque animali.
Essi sono: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua e nascono dall’interazione di Yin e Yang.
Punto cardine dell’antica filosofia cinese è il principio secondo cui in tutti i fenomeni del mondo della manifestazione esistono due aspetti complementari opposti, yin e yang.
La sapiente e artistica combinazione di elementi, colori e materiali diversi, in casa e in giardino.
Yin e Yang generano insieme il Tao, letteralmente la “Via”, il principio eterno dell’armonia celeste e terrena, l’universo.