
Come Bologna è diventata la città più resiliente d’Italia
Bologna, grazie al progetto BlueAp, è stata la prima città italiana a dotarsi di un piano di adattamento ai cambiamenti climatici.
Bologna, grazie al progetto BlueAp, è stata la prima città italiana a dotarsi di un piano di adattamento ai cambiamenti climatici.
Se volessimo esprimerci nel gergo delle competizioni sportive, sarebbe inevitabile ammettere che, rispetto ad ogni altra categoria sociologica, i dirigenti preposti alla responsabilità sociale ed ambientale di aziende ed altre istituzioni, ovvero i cosiddetti “corporate social responsibility/sustainability manager”, si trovano nella tipica posizione di chi “gioca in casa” (in ogni possibile accezione del termine) quando
Tour&Taxis, costruita tra il 1902 e il 1907, era un complesso per lo sdoganamento e il deposito delle merci Bruxelles, capitale del Belgio, ed è rimasto abbandonato per quasi cinquant’anni. Ora potrebbe diventare un nuovo quartiere eco-sostenibile per eccellenza. Il progetto consegnato a fine 2016 e in attesa di approvazione è stato ideato da Vincent Callebaut architectures e prevede,
Da ormai diversi anni Ron Finley coltiva frutta e verdura biologica nel proprio quartiere, per educare i concittadini e riportare salute e benessere.
Come si progetta un orto? Pochi, semplici passi per coltivare un orto in città grazie ai consigli di Slow Food.
Milano rappresenta uno dei maggiori esempi italiani della coltivazione di orti in città. Strumenti fondamentali per mitigare l’urbanizzazione e accorciare la filiera dei prodotti di stagione.
Cos’è, come nasce e a cosa serve Città d’Orti, il progetto che unisce tre realtà – Slow Food, LifeGate e Comart – per “espandere la cultura e la pratica degli orti urbani”.
Sono sempre di più i progetti architettonici che cercano di portare il verde al centro delle nostre città. Per migliorare la vita dei cittadini sia in termini di salute sia di rapporti sociali.
Quattro ettari di terreno coltivabile messo a disposizione gratuitamente per la produzione di ortaggi a chilometro zero e la loro fornitura alle mense degli asili del Valdarno. Parte da questi presupposti l’iniziativa “Un orto in centrale”, promossa da Snam, società che si occupa del trasporto e della distribuzione del gas in Italia, a Terranuova Bracciolini
Hortus Urbis è uno dei tantissimi orti urbani e giardini condivisi della città di Roma. La nostra capitale è infatti non solo dimora di Papi e presidenti, città di arte e storia, ma anche un centro in cui piccoli ma significativi esperimenti di agricoltura condivisa stanno nascendo, crescendo e – è il caso di scriverlo