
Il 10 novembre è la Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo
L’obiettivo della giornata è quello di valorizzare l’importanza della scienza nel promuovere uno sviluppo sostenibile e rafforzare le basi per una pace duratura.
L’obiettivo della giornata è quello di valorizzare l’importanza della scienza nel promuovere uno sviluppo sostenibile e rafforzare le basi per una pace duratura.
Migliaia di persone partecipano alla Marcia per la pace per chiedere di rimettere al centro delle nostre vite accoglienza, fraternità e solidarietà.
Per due giorni i leader di Corea del Nord e del Sud si ritrovano a Pyongyang per parlare di miglioramento delle relazioni e di disarmo.
La frontiera tra Etiopia e Eritrea era chiusa dal 1998. Dopo due decenni di conflitto e circa 80mila morti, i passaggi al confine sono stati riaperti.
Al confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud il 27 aprile si fa la storia: storico summit bilaterale tra Kim Jong-un e Moon Jae-in.
Il 6 aprile le Nazioni Unite celebrano la Giornata mondiale dello sport per lo sviluppo e la pace per promuovere il valore dello sport nella coesione sociale e nel progresso.
Strette di mano, sorrisi e speranze nella prima riunione tra Corea del Nord e Corea del Sud. A fornire una speranza di pace, i Giochi Olimpici invernali.
La Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari è attiva dal 2007 in oltre 100 paesi e si impegna per ottenere un trattato che vieti lo sviluppo di armi atomiche a livello mondiale.
Il tema dell’edizione del 2017 della Giornata della pace, nata per invocare la cessazione delle ostilità, è Insieme per la pace: rispetto, sicurezza e dignità per tutti.
L’isola di Lampedusa diventa protagonista di un evento musicale che vuole unire e abbracciare tutto il mar Mediterraneo. Il 23 settembre PeaceDrums – Battiti di cuore per il Mediterraneo vuole generare un’onda di musica che da Lampedusa si diffonde nel resto del mondo, portando un messaggio di pace e di solidarietà internazionale. Come funziona PeaceDrums