
Corpo forestale addio, ammainata la bandiera per l’ultima volta
Dal primo gennaio entra in vigore il decreto che accorpa il Corpo forestale all’Arma dei carabinieri. Così si chiude un capitolo della storia d’Italia.
Dal primo gennaio entra in vigore il decreto che accorpa il Corpo forestale all’Arma dei carabinieri. Così si chiude un capitolo della storia d’Italia.
Lo scorso 24 novembre, il Landscape Institute ha premiato piazza Gae Aulenti a Milano per la sua innovazione tecnologica volta alla salvaguardia dell’ambiente.
Il paesaggista italiano Stefano Passerotti conquista la medaglia d’oro al Garden Festival Singapore, l’evento dedicato ai giardini artistici.
Dall’Italia all’Austria alla Francia, cinque idee per partire in auto (a patto che sia ecologica) lungo itinerari che regalano scorci, panorami, sorprese a ogni chilometro fatto nella natura. Preferite mare o montagna?
Tra siti archeologici, architetture geniali e paesaggi mozzafiato, la lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ha 21 nuove voci. Scopriamo quali
Rappresentanti dei musei di oltre 130 paesi si sono ritrovati a Milano per affrontare temi caldi, come tutela dell’ambiente, migrazioni, traffici di beni rubati. Se ne parla a Icom Milano 2016
A Loreto Aprutino (Pescara) l’installazione No man’s land di Yona Friedman si estende per più di due ettari nella campagna abruzzese per tracciare un prezioso messaggio.
La XXVII edizione del premio annualmente conferito a Treviso dalla Fondazione Benetton celebra la biodiversità del Malus sieversii, che cresce sulle foreste della catena montuosa del Tien Shan
Per celebrare il 40esimo anniversario dal conferimento del premio Nobel a Eugenio Montale, ecco una serie di percorsi naturalistico-letterari a lui dedicati.
Nel Parco archeologico di Manfredonia è stata ricostruita l’antica basilica paleocristiana di Santa Maria di Siponto. La particolarità? È che non c’è.