
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Dal primo gennaio entra in vigore il decreto che accorpa il Corpo forestale all’Arma dei carabinieri. Così si chiude un capitolo della storia d’Italia.
Era il 1822 quando il re sabaudo Carlo Felice istituì l’amministrazione forestale, corpo di polizia con il ruolo di protezione dell’ambiente, del paesaggio e della fauna. Successivamente, precisamente il 12 marzo 1948, nasceva il Corpo forestale dello stato, organo operativo fino al 31 dicembre 2016, quando con l’entrata in vigore del decreto legislativo 117 del 2016 e in applicazione della legge del 7 agosto 2015 n. 124, il Corpo è stato assorbito all’interno dell’Arma dei carabinieri.
Dal primo gennaio 2017, circa 7.500 forestali sparsi da nord a sud hanno trovato altra sistemazione all’interno dei Carabinieri. Secondo il comandante generale Tullio del Sette: “Dal passaggio all’Arma per il personale non deriverà nessun tipo di penalizzazione e anzi le strutture dei carabinieri sono in grado di assicurare sostegno e assistenza più di ora. La riorganizzazione prevede poi il trasferimento di circa 750 agenti ex forestale ad altre forze di polizia o amministrazioni e, in particolare, il reparto anti incendi confluirà nei Vigili del fuoco. Con la riorganizzazione del Corpo forestale verranno migliorati i costi di gestione e si potranno generare risparmi già quantificati in 100 milioni di euro in tre anni”. Perché di risparmio nella pubblica amministrazione si parla con la cosiddetta “legge Madia”.
Così dalla Scuola allievi sottufficiali e Guardie forestali – distaccamento di Sabaudia, lo scorso 31 dicembre alla presenza del comandante Alessandro Bettosi c’è stato l’ultimo saluto al Corpo. L’ultimo ammaina bandiera e l’ultimo inno d’Italia. Ora i forestali saranno riassegnati e indosseranno una divisa con gradi e la fiamma dei carabinieri.
Da sempre contrarie praticamente tutte le associazioni ambientaliste, che vedevano in questo accorpamento la perdita dell’unico strumento e corpo di polizia addestrato per la protezione dell’ambiente, del paesaggio e della filiera agroalimentare. Wwf, Lipu, Enpa e molte altre avevano infatti lanciato una petizione che ad oggi ha raggiunto circa 120mila firmatari. Ma per i dirigenti delle forze di polizia non si tratta di perdita, al contrario. L’unione dovrebbe portare ad un maggiore efficientamento e ad una maggiore possibilità di intervento.
Molti forestali hanno tentato fino all’ultimo di portare almeno ad una sospensione del decreto. Tanto che il 20 dicembre scorso almeno 1.500 rappresentanti hanno manifestato sotto il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione. Secondo il segretario generale del sindacato del Sapaf, Marco Moroni: “È stata una giornata bellissima perché siamo riusciti ad essere tutti uniti e a dimostrare che gli appartenenti al Corpo forestale un orgoglio ce l’hanno e non vogliono morire”.
Sta di fatto che con la fine del 2016 abbiamo assistito all’addio di quelli che per quasi due secoli sono stati i protettori dell’ambiente, degli animali, dei boschi e delle acque italiane.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.