
La rivoluzione del pane di Madre Project, scuola di panificazione ma anche progetto culturale
Con il master di Madre Project si impara a fare il pane in un certo modo, e a fare impresa con uno sguardo rivolto al territorio e alla comunità.
Con il master di Madre Project si impara a fare il pane in un certo modo, e a fare impresa con uno sguardo rivolto al territorio e alla comunità.
L’iscrizione della baguette nella lista dell’Unesco è un riconoscimento all’artigianalità e alla cultura francese contro la crisi dei panifici artigianali.
Pane all’acqua di mare: i dettagli della scoperta creata in Italia che ha ricevuto un premio per la sostenibilità e promette di aiutare l’ambiente.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
Io potentino e Magazzini sociali, vincitori del premio Non sprecare, recuperano le eccedenze alimentari per garantire a tutti il diritto al cibo.
Dall’antipasto al dolce, gli oli essenziali in cucina arricchiscono di sapore e salute piatti caldi e freddi, bevande e dessert.
Una ricetta solare, che ricorda i sapori del Mediterraneo. È quella dei peperoni ripieni di pane, pomodori, caciocavallo, capperi, olive, erbe aromatiche.
Una coccola al palato, un pasto dai sapori che riscaldano. La ricetta del gratin di zuppa di porri è facile e veloce, ma anche di grande soddisfazione.
La ricetta dei canederli ai funghi e formaggio è un salto nella tradizione altoatesina, che strizza l’occhio ai caratteristici sapori del bosco.