
Pane cunzato, ricetta della cucina siciliana
Quella del pane cunzato è la ricetta di un super panino. I gusti sono decisi e ricordano la potenza degli ingredienti di una terra generosa, la Sicilia.
Quella del pane cunzato è la ricetta di un super panino. I gusti sono decisi e ricordano la potenza degli ingredienti di una terra generosa, la Sicilia.
Questo piatto di stagione, dalla ricetta facile, è come una morbida carezza che unisce l’amarognolo depurativo dei cardi alla dolcezza dell’uovo insaporito dal parmigiano.
L’azienda Fazer ha prodotto il primo pane con farina di grilli essiccati e macinati in polvere. Nei negozi di Helsinki è già in vendita. E voi lo mangereste?
La storia della pizza ha origini antichissime, anche se è solo nell’ultimo secolo che il sapido disco di pasta, mozzarella e pomodoro s’è involato nell’olimpo gastronomico mondiale. L’usanza di collocare gli alimenti sopra un piatto di farina impastata e cotta è diffusa ovunque e in tutte le epoche. Vediamo come, in Italia, man mano prende forma
La dolcezza della cipolla dona alla zuppa di cavolo nero una piacevolezza golosa! E la consistenza si fa sentire, rimanendo ricca al palato.
Pane per la bocca e per il cuore: 60 ricette con il pane, 70 poesie di poeti contemporanei. PanePoesia unisce il rispetto per il cibo, l’amore per la poesia e la solidarietà nei confronti di chi ha bisogno.
Di fronte alle impensabili, inaccettabili, indigeste cifre dello spreco di pane in Italia, Ornella Pesenti ha deciso di lavorare in Breading, una startup che si propone di combatterlo, di ridurlo, di azzerarlo. Il pane innanzitutto perché è il cibo per eccellenza, un prodotto ricco di significati simbolici e, purtroppo, in tempi di crisi è un pasto pronto
Da un gruppo di giovani lombardi è nata una startup che permette di devolvere l’invenduto delle panetterie ad associazioni benefiche, grazie a una piattaforma web. Breading permette facilmente ai panettieri, a fine giornata, di segnalare con un sms o con un messaggio online la quantità di pane avanzato. E alle associazioni di andarlo a prendere.
Con l’invenduto quotidiano di dieci panettieri si possono ottenere 80-100 kg di pane, che potrebbero soddisfare le necessità di 600 persone. Intanto, buttiamo il 18% del pane e il 36% dei prodotti freschi che acquistiamo. I numeri li ha forniti l’Adoc (Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori) in occasione della scorsa Giornata nazionale per la
Il pallino di Davide Longoni è creare pane di ottima qualità e insegnare agli altri come si fa. Divulgando l’uso del lievito madre, l’unico in grado di garantire gusto, profumo e digeribilità.