
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
La ricetta dei canederli ai funghi e formaggio è un salto nella tradizione altoatesina, che strizza l’occhio ai caratteristici sapori del bosco.
I funghi, sono i protagonisti di queste gustose polpettone a base di pane raffermo rivitalizzato. La morbidezza è data dalla ricotta, fresca prima e salata poi.
400 g di funghi champignon e 8/10 g di porcini secchi (o 400 g di porcini freschi)
200 g di pane raffermo
50 g di farina di grano integrale
150 ml di latte
50 g di burro
2 cucchiai di ricotta fresca vaccina
ricotta salata (da grattugiare)
1 uovo
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
qualche foglia di salvia fresca
1 mazzetto di erba cipollina fresca
noce moscata
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Lasciare ammorbidire il pane secco con il latte. Nel frattempo, mondare i funghi dalla terra e affettarli sottilmente. Pelare la cipolla, affettarla sottilmente e rosolarla in una casseruola con 2-3 cucchiai di olio e l’aglio pelato e privato dell’anima centrale. Aggiungere i funghi, salare e pepare leggermente, quindi portare a cottura finché i funghi saranno morbidi e dorati. Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Intanto, lavorare il pane ammorbidito con le mani e strizzarlo da eventuale latte in eccesso.
Leggi anche: Ricetta omelette ai funghi, avocado e formaggio di capra
Unirvi l’uovo, la ricotta fresca, una spolverata di noce moscata, la farina e i funghi, leggermente intiepiditi, sala e pepe, se necessario. Lavorare delicatamente il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto consistente, poi, con le mani leggermente inumidite, farne delle palline ben compatte. Immergere i canederli nell’acqua bollente e lasciarle bollire per circa 10 minuti. Sciogliere il burro in un tegamino, insaporito con le foglie di salvia. Quando torneranno in superficie, scolare i canederli e servirli conditi con il burro fuso profumato alla salvia, l’erba cipollina tagliata a rondelle e un’abbondante grattugiata di ricotta salata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.