
Nasce in Perù lo Yellowstone dell’Amazzonia
Il Perù ha istituito un nuovo grande parco nazionale per tutelare le tribù indigene e la fauna in via di estinzione.
Il Perù ha istituito un nuovo grande parco nazionale per tutelare le tribù indigene e la fauna in via di estinzione.
La tradizionale rassegna, giunta alla 19esima edizione, si dilata inglobando le atmosfere misteriose e goticheggianti del week-end più tenebroso dell’anno
Ammirare il raro camoscio appenninico, sentire l’eco dei propri passi nella Grotta di Frasassi o nuotare nell’acqua cristallina ai piedi del Monte Conero. Dal 28 al 30 agosto si celebra il patrimonio naturalistico marchigiano.
Dalle vette del Gran Sasso ai trabocchi di San Vito, dagli orsi bruni marsicani al golfo d’oro di Vasto, tutto contribuisce a fare dell’Abruzzo “il segreto meglio custodito d’Italia”.
I parchi divertimenti sono un piacevolissimo diversivo durante la vacanza. Alcuni sono anche eco: ve ne proponiamo qualcuno, in Italia e all’estero
Con l’entrata in vigore della riforma sulla pubblica amministrazione, verrà riorganizzato anche il Corpo forestale dello Stato. Cosa accadrà ora?
L’obiettivo del parco è quello di divulgare i temi della salvaguardia ambientale, proteggendo la biodiversità e recuperando antiche varietà botaniche.
All’interno del Parco del Ticino è possibile vivere un’avventura sul fiume attraversando un’inaspettata natura selvaggia grazie allo slow rafting: per nulla pericoloso è l’ideale per bambini e famiglie e il divertimento è assicurato.
La Germania ha deciso di convertire oltre sessanta ex basi militari in riserve naturali per proteggere l’avifauna minacciata.
Il Molise, poco esplorato dal turismo di massa, offre insolite escursioni ripercorrendo le antiche vie lungo le quali si spostavano le greggi. Un tuffo nel passato tra alcuni dei Parchi Nazionali più belli d’Italia.