
Madrid si ricoprirà di verde per combattere smog e alte temperature
Milioni di investimento da parte dell’amministrazione pubblica che ha deciso così di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Milioni di investimento da parte dell’amministrazione pubblica che ha deciso così di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
“Ascoltami, i poeti laureati/ si muovono soltanto fra le piante/ dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti./ Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi/ fossi ….”. In qualunque abituale frequentatore della poesia di Montale sarà affiorata all’istante l’immediata associazione mentale tra questo celebre incipit e il giallo dei limoni, cui la
Il convegno di Fondazione Univerde di presentazione alla Bit 2016 del 6° rapporto ‘Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo’ ha visto la partecipazione di un panel di relatori eccezionale e notevolissimo: presidenti di Parchi, docenti universitari, Ad delle maggiori catene alberghiere italiane. Gli italiani e l’ecoturismo “Gli italiani cercano natura e paesaggi – ha affermato
Il Paese ha venduto i diritti per l’estrazione di gas naturale in una delle aree dell’Africa più importanti dal punto di vista naturalistico.
A un mese dalla chiusura di Expo, annunciata la destinazione del padiglione Coca Cola, che tornerà a seconda vita come promesso. Gratuitamente e a disposizione degli appassionati di basket.
La Società italiana di arboricoltura, grazie al fondo messo a disposizione da Lush, partecipa ad un progetto di riforestazione di una zona storica di Roma, in occasione della Giornata nazionale dell’albero.
Nuovi alberi, aree umide, siepi e prati per proteggere la flora del Parco e connettere le aree verdi della cintura milanese. Ecco il nuovo investimento del Comune di Milano.
Il Perù ha istituito un nuovo grande parco nazionale per tutelare le tribù indigene e la fauna in via di estinzione.
Quale viatico migliore alla scoperta della più “regale” delle regioni italiane se non le architetture fiabesche dei suoi numerosi castelli? Giunta ormai alla sua diciannovesima edizione, e sostenuta dalla Regione Piemonte, dalle province di Cuneo, Asti e Alessandria, in collaborazione con l’Associazione delle Fondazioni Piemontesi, la rassegna “Castelli Aperti” si ripropone di rivelare al vasto pubblico,
Ammirare il raro camoscio appenninico, sentire l’eco dei propri passi nella Grotta di Frasassi o nuotare nell’acqua cristallina ai piedi del Monte Conero. Dal 28 al 30 agosto si celebra il patrimonio naturalistico marchigiano.