
100 nuovi casi di coronavirus a Pechino, la Cina teme una seconda ondata
Pechino ha chiuso nuovamente scuole, università, musei e siti sportivi per coronavirus. Lanciata una nuova campagna di tamponi.
Pechino ha chiuso nuovamente scuole, università, musei e siti sportivi per coronavirus. Lanciata una nuova campagna di tamponi.
Il 13 luglio è morto il dissidente cinese Liu Xiaobo. Partecipò alle proteste di piazza Tienanmen. Nel 2010 ha vinto il premio Nobel per la Pace.
Complice il vento, il livello di inquinanti nella capitale è tornato nella norma, dopo una settimana definita “airpocalypse”, da allerta rossa. Nel frattempo il governo dichiara fuorilegge i veicoli inquinanti.
Al Museo d’arte orientale di Torino è possibile visitare la Città proibita di Pechino grazie alla realtà aumentata. Per vivere come al tempo delle dinastie Ming e Qing.
I dati sono allarmanti. Il particolato è 50 volte superiore ai livelli ritenuti sicuri dall’Oms, mentre una spessa coltre ha invaso Shenyang.
Life smartphone, il video che non va tanto per il sottile nel mostrare quali sono i danni dovuti a un uso eccessivo del telefono.
Un non fumatore che vive insieme a una persona che fuma, è come se abitasse in una delle città più inquinate al mondo.
La città cinese di Harbin si è risvegliata immersa in un’anomala nebbia di inquinamento, con livelli di pm2,5 ben oltre la soglia di pericolosità per la salute.
L’artista cinese Ai Weiwei ci aveva dato modo di osservare una prima versione di quest’opera al Taipei fine arts museum un paio di anni fa, oggi ce la ripropone a Toronto, Canada. Ancora più grande e ancora più suggestiva.
Dopo la notizia sui livelli di polveri sottili fuori controllo rilevati a Pechino, l’Economist ha pubblicato il grafico delle città più inquinate al mondo.