
Climathon 2016. Idee da tutto il mondo contro i cambiamenti climatici
Un obiettivo globale, diverse soluzioni locali. Una maratona di idee per il clima, da cui il nome Climathon
Un obiettivo globale, diverse soluzioni locali. Una maratona di idee per il clima, da cui il nome Climathon
Dopo una vita di grandi sfide caratterizzate dalla passione per l’arte e la cultura, Anna Gastel comincia l’esperienza da presidente di MiTo, Settembre Musica, il festival internazionale che per un mese unisce Milano e Torino.
Partita la sperimentazione in centro città. Un biopurificatore, delle centraline solari e dei droni, monitoreranno e miglioreranno la qualità dell’aria urbana.
Ci si sposta in treno, lentamente, come piace a noi, e si va verso qualcosa che si ama per goderne in uno scenario che esalta le emozioni: Libri in cammino. Escursioni letterarie ecosostenibili, l’appuntamento è per questa domenica 22 maggio in Valgrande. Poca fatica, monti e libri. Escursioni letterarie in Valgrande È il secondo appuntamento
Il Piemonte ha recepito le linee guida nazionali e ha regolamentato la pet therapy, con vantaggi per i pazienti e per gli animali coinvolti.
È un fotografo amato e conosciuto in tutto il mondo e un suo scatto in particolare è diventato un’icona universale, il ritratto di Sharbat Gula sarà una delle fotografie di McCurry a Torino, in mostra alla Reggia di Venaria. Da aprile a settembre. McCurry a Torino con il suo mondo Nell’imponente Citroniera delle Scuderie Juvarriane della Reggia di
Spesso ciò che più ci attrae delle diverse forme d’arte è la sensazione di appartenenza che ci suscitano: sentirsi come uno dei protagonisti della trama di un romanzo, rivedere luoghi conosciuti nei film che amiamo o immaginarci tra le pennellate di una tela famosa. Questo può accadere in Van Gogh Alive – The Experience che arriverà
Al Museo d’arte orientale di Torino è possibile visitare la Città proibita di Pechino grazie alla realtà aumentata. Per vivere come al tempo delle dinastie Ming e Qing.
Non manca molto alla primavera e quindi a temperature più miti che invitano a riprendere il trekking e a percorrere sentieri, anche i più impervi. Siamo in Piemonte, in Val Grande tra il Lago Maggiore e la Val d’Ossola e vicino alla Svizzera (Canton Ticino), dove dal 1992 è stato istituito il Parco Nazionale Val
Quando si parte per le vacanze, sempre più spesso si cercano mete alternative che regalino non solo riposo e divertimento ma anche un’esperienza di vita: il progetto “Borghi sostenibili” della Regione Piemonte guida il turista responsabile verso la scelta di luoghi speciali, soprattutto dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Perché scegliere il posto giusto,