
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Oltre che per il Parlamento europeo, in Italia si è votato anche in Piemonte e in molte città come Firenze, Bari, Bergamo. I risultati finali delle elezioni amministrative 2019.
Non si è votato solamente per il rinnovo del Parlamento europeo, nel weekend che ha visto in Europa il bel risultato dei Verdi e, in Italia, soprattutto il trionfo della Lega di Matteo Salvini. Nel nostro paese erano in programma infatti anche alcune elezioni amministrative di una certa importanza, come quelle riguardanti la regione Piemonte, due capoluoghi di regione come Firenze, Bari e Potenza, e diversi altri capoluoghi di Provincia: sfide che completano un quadro politico che in Italia si conferma assai complesso.
Il l dato più significativo viene proprio dal Piemonte, dove si è realizzata la vittoria di Alberto Cirio sul presidente uscente Sergio Chiamparino: un risultato che rappresenta una sorpresa vista anche la crescita del Partito democratico a livello europeo. Cirio, appoggiato dal centrodestra in maniera unitaria, è avanti con il 49,87 per cento dei voti contro il 36,37 per cento di Chiamparino: il primo risultato tangibile del cambio della guardia in Piemonte potrebbe essere un’accelerazione al progetto dell’Alta velocità Torino-Lione, che comunque non vedeva contrario neanche Chiamparino. D’altronde il motto scelto da Cirio per la campagna elettorale era proprio un’altra velocità per il Piemonte e lui stesso, salutando il successo ormai sicuro, ha detto: “Saremo veloci a metterci al lavoro. Abbiamo bisogno di fare subito tanto lavoro con una squadra fresca e dinamica, con tanta energia”. In Piemonte l’affluenza è stata del 66,45 per cento.
D’altronde il motto scelto da Cirio per la campagna elettorale era proprio un’altra velocità per il Piemonte e lui stesso, salutando il successo ormai sicuro, ha detto: “Saremo veloci a metterci al lavoro. Abbiamo bisogno di fare subito tanto lavoro con una squadra fresca e dinamica, con tanta energia”. In Piemonte l’affluenza è stata del 66,45 per cento.
Il centrosinistra si prende la rivincita in due delle città più importanti in ballo, confermando Dario Nardella a Firenze, che ha rivendicato pubblicamente la propria vittoria a scrutini ancora in corso (era avanti col 56,79 su Ubaldo Bocci del centrodestra con il 24,81) e Antonio Decaro a Bari (65,73 contro il 24,67 di Pasquale Di Rella, centrodestra). A tutti e due, così come come a Giorgio Gori che si conferma a Bergamo, sono già arrivate le telefonati di congratulazioni da parte del segretario del Partito democratico Nicola Zingaretti.
Decaro, in particolare, è anche il presidente dell’Associazione nazionale dei comuni italiani, ed è conosciuto per essere un grande fautore delle politiche per la mobilità sostenibile. Il centrosinistra si conferma anche a Pesaro, Lecce e Modena, il centrodestra a Perugia e Urbino: per tutti gli altri comuni la sfida, a scrutinio in corso, rimane in bilico e si dovrebbe ricorrere al ballottaggio, dal momento che nessuno dei candidati raggiungerà il 50 per cento dei voti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.