
Michelin festeggia i suoi primi 60 anni a Cuneo
Il presidio del territorio, l’innovazione, la sostenibilità. Il produttore di pneumatici festeggia 60 anni di presenza nel cuneese, sottolineando gli investimenti in ricerca e sviluppo.
Il presidio del territorio, l’innovazione, la sostenibilità. Il produttore di pneumatici festeggia 60 anni di presenza nel cuneese, sottolineando gli investimenti in ricerca e sviluppo.
La mobilità sostenibile passa anche dagli pneumatici: quelli rigenerati di eGommerce sono sicuri, aiutano l’economia circolare e abbattono le emissioni.
La nota società di pneumatici Michelin presenta a Cuneo il bilancio di sostenibilità. Crescono le energie rinnovabili e si riducono le emissioni di CO2.
L’intervista a Marco Do, direttore comunicazione Michelin Italia, partner e ospite del settimo Osservatorio nazionale sullo stile dei vita sostenibile di LifeGate.
Arrivano i pneumatici pensati per le auto elettriche più sportive. Michelin: “Così l’autonomia sale fino a 60 chilometri in più”
Si chiama e.Primacy il pneumatico Michelin realizzato con processi che puntano alla carbon neutrality. Fra i vantaggi, la capacità di ridurre emissioni e consumi, aumentando l’autonomia delle auto elettriche.
Le aziende del comparto automotive sono sempre più responsabili. E, cosa ancora più importante, credono che investire localmente sulla sostenibilità sia una scelta vincente. Come dimostra l’impegno di Michelin in Italia.
Da tempo Michelin si batte perché vengano approvati test obbligatori che misurino l’efficienza dei pneumatici usurati. Una battaglia in favore della sicurezza stradale, che renderebbe l’utente finale più consapevole e informato.
In Michelin la chiamano la strategia delle 4R, quattro regole che sintetizzano un approccio teso a massimizzare l’efficienza e ridurre l’impatto. Obiettivo del produttore di pneumatici, raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
La raccolta e il riciclo degli pneumatici fuori uso è un’eccellenza che racconta come sia possibile recuperare materia ed energia, riducendo l’impiego dei combustibili fossili e di conseguenza le emissioni.