
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Il presidio del territorio, l’innovazione, la sostenibilità. Il produttore di pneumatici festeggia 60 anni di presenza nel cuneese, sottolineando gli investimenti in ricerca e sviluppo.
I festeggiamenti vanno in scena a Torino, la città che dal 1906 ospita la prima sede della Michelin italiana e dove, ancora oggi, oltre alla sede legale rimangono alcune attività produttive e logistiche. Ma l’occasione è la celebrazione dei 60 anni dall’apertura dello stabilimento di Cuneo, vero centro nevralgico europeo per la produzione, la ricerca e lo sviluppo di pneumatici. Qui, infatti, in quello che è considerato uno degli 8 centri d’eccellenza di Michelin distribuiti in Europa oltre che un polo tecnologico strategico, vengono testate e sviluppate le nuove tecnologie, prima dell’industrializzazione su larga scala negli altri centri produttivi del mondo.
Sessant’anni fatti di innovazione, dove gender equality e rinnovabili sono stati spesso al centro della sostenibilità del gruppo francese. Anni, quelli che hanno caratterizzato la storia del sito di Cuneo, “affrontati puntando sulla competitività degli stabilimenti, con una visione strategica permeata dai valori di sostenibilità ambientale, sociale ed economica”, ha sottolineato Simone Miatton, presidente e amministratore delegato di Michelin Italia. “Anni”, ha proseguito Miatton, “segnati da importanti investimenti in termini di sviluppo delle competenze delle persone e dei processi industriali. Solo tra il 2018 e il 2022 il gruppo ha investito in Italia circa 315 milioni di euro”.
Sessant’anni che hanno visto crescere l’impegno di Michelin sulla sostenibilità, una sfida non facile per un produttore di pneumatici. L’evento è stato l’occasione per ripercorrere le tappe della strategia “All Sustainable”, sviluppata attraverso i suoi tre assi: People, Planet e Profit. Dall’importanza che per Michelin riveste da sempre il benessere dei suoi dipendenti, confermata dall’ottenimento, nel 2022, della certificazione gender equality promossa dal Winning women institute (Michelin Italiana è tra le aziende più virtuose sulla parità di genere), alla costruzione di un ambiente di lavoro inclusivo.
Dagli obiettivi di efficientamento energetico dei siti produttivi in Italia, all’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili certificate, fino agli sfidanti obiettivi di riduzione di emissioni, nei processi produttivi, nei prodotti, ma anche grazie all’istituzione di azioni come l’attestato di gestione sostenibile dei pneumatici che vede il coinvolgimento delle flotte dell’autotrasporto. Insomma, un impegno concreto quello di Michelin.
L’obiettivo di Michelin, ribadito anche a Torino, rimane quello di abbattere del 50 per cento le emissioni nel 2030 (rispetto ai valori del 2010), in linea con gli obiettivi del gruppo che prevedono di raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, puntando sempre di più sull’economia circolare per la gestione dei rifiuti di stabilimento, riducendo emissioni di CO2, ma anche l’utilizzo di materie prime necessarie per la produzione di pneumatici. Un processo che passerà da ”prodotti premium, eccellenza di squadra, modernizzazione del processo produttivo, miglioramento delle condizioni di lavoro e garanzia di un uso efficiente delle risorse e del dialogo sociale”, come ha spiegato nel corso dell’evento Simone Rossi, direttore dello stabilimento di Cuneo, tutti aspetti grazie al quale “potremo continuare a costruire il futuro dello stabilimento cuneese”.
Un futuro che, in termini di ricerca e sviluppo, dovrà affrontare sfide impegnative. La transizione elettrica dell’auto porta infatti con sé una serie di aspetti che toccano da vicino tutti i produttori di pneumatici: dalla riduzione della resistenza al rotolamento (meno attrito significa più efficienza) e del rumore, fino alla stretta prevista con l’introduzione dell’Euro 7 sulle polveri sottili che proprio pneumatici e freni emettono durante l’uso di un’auto, elettrica o meno.
Dalle caratteristiche (accelerazione e frenate più intense) delle auto elettriche, alla necessità di adattare le caratteristiche dei pneumatici ai repentini cambiamenti climatici, che richiedono mescole capaci di adattarsi a temperature e condizioni stradali estremamente mutabili. Fino allo smaltimento a fine vita e all’incremento di materiali riciclati o rinnovabili, come la silice ottenuta dalla lolla di riso o l’acciaio riciclato. Su questa linea Michelin commercializzerà nel 2025 un nuovo pneumatico adatto all’auto e al trasporto pubblico, con percentuali fino al 58 per cento di materiali riciclati o da fonti rinnovabili. Tutti aspetti in cui lo stabilimento Michelin di Cuneo potrà dare un contributo importante.
Ma la produzione di pneumatici non è tutto. Lo stabilimento Michelin di Cuneo ospita infatti anche l’hub del CIM 4.0 di Torino, un laboratorio dedicato all’innovazione pensato per dare supporto alle imprese locali, con il coinvolgimento delle comunità locali su temi come la sicurezza stradale con le scuole della città, eventi sportivi, interazione l’università. L’obiettivo del laboratorio è anche quello di fornire un supporto alle imprese manufatturiere del territorio grazie alla diffusione della digitalizzazione dei processi industriali attraverso una serie di temi che vanno dai sistemi a guida autonoma al machine learning, fino ai robot per applicazioni industriali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.