
I materiali a contatto con gli alimenti contengono 189 sostanze rischiose per il cancro al seno. Lo studio
La ricerca del Food forum packaging rivela quanti e quali sono i potenziali cancerogeni mammari che contaminano il cibo.
La ricerca del Food forum packaging rivela quanti e quali sono i potenziali cancerogeni mammari che contaminano il cibo.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
Salute e benessere e Città e comunità sostenibili: sono questi i due Sdgs a cui si ispira Fondazione Ania, nata per volontà delle compagnie di assicurazione.
Come possono le imprese prevenire i rischi ambientali? Come gestirli? Se ne parla il 27 gennaio al webinar organizzato da Cineas e Pool ambiente.
Come il resto del corpo, il cervello è destinato a invecchiare e perdere efficienza. Buona educazione alla salute e stile di vita sano sono due modi per rallentare il declino cognitivo.
Dalla Sars alla pandemia di Covid-19. L’intervista alla scrittrice e giornalista Ilaria Maria Sala che da anni vive a Hong Kong per capire cosa possiamo imparare (e cosa no) dalla Cina.
L’integrazione di vitamina C, elemento indispensabile per la salute dell’organismo, è utile in ogni stagione. Fondamentale è però la scelta del prodotto giusto, il più naturale possibile.
L’intera area del Parco nazionale dell’Aspromonte non ha registrato incendi di grave entità negli ultimi due anni. Un risultato di notevole portata, raggiunto grazie alla collaborazione con la comunità locale e alle attività di prevenzione operata sul territorio da parte dei pastori. Il progetto, finanziato all’interno del piano operativo ambiente Fsc 2014-2020 del parco, ha
La “macchina dei soccorsi” ha funzionato benissimo. Per quanto riguarda la ricostruzione, il governo ha già stanziato 50 milioni di euro promettendo che, entro un mese, nessuno dei circa 3.500 sfollati dormirà ancora in tenda. Ma a quasi una settimana dal terremoto che, sette anni dopo L’Aquila, ha colpito di nuovo il centro Italia distruggendo quattro
In cinque provincie italiane sono stati installati dispositivi che segnalano agli automobilisti l’attraversamento degli animali.