
Il predatore è tornato
Dopo aver rischiato l’estinzione negli anni Settanta il lupo è tornato a popolare il nostro Paese. Bracconaggio e ibridazione però ne mettono a rischio la sopravvivenza.
Dopo aver rischiato l’estinzione negli anni Settanta il lupo è tornato a popolare il nostro Paese. Bracconaggio e ibridazione però ne mettono a rischio la sopravvivenza.
Parte in Italia il primo progetto nazionale di “scienza dei cittadini”. Per monitorare e proteggere parte del nostro patrimonio naturale e diventare ricercatori, anche solo per un giorno.
Piace definirsi un avventuriero, Alex Bellini, classe 1978. E di avventure estreme ne ha certamente vissute, non ultima l’attraversata del Pacifico in barca a remi, in solitaria.
Il delfino di Maui, il più raro al mondo, potrebbe essere estinto entro venti anni. Il governo neozelandese avvia un piano per intensificarne la protezione.
Il ministro dell’ambiente brasiliano ha annunciato l’istituzione di una Forza nazionale di sicurezza ambientale permanente per proteggere l’Amazzonia dalla deforestazione.
La superficie forestale della Birmania si sarebbe ridotta fino ad arrivare a coprire solo un quarto di quella del paese asiatico. La commissione parlamentare per le risorse naturali e la conservazione dell’ambiente ha affermato che l’estensione delle aree verdi nel 2005 era pari al 51 per cento, ma nel 2008 era gi
Proteggere l?ambiente non
Il 2010 sta per concludersi. Perch
Un muro lungo 13 metri blocca la strada ai passanti, in Via Mercanti a Milano, in pieno centro.
L’intervista esclusiva a Robert Kennedy III, tra passione, impegno e lotta per la protezoine dell’ambiente.