
I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.
L’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT), è il nuovo organismo di controllo e protezione dell’ambiente
L’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi
Tecnici (APAT), è il nuovo organismo di controllo e
protezione dell’ambiente e di tutela del territorio: un enorme
corpo tecnico e operativo del Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio.
La nuova Agenzia, nella quale confluiscono l’Agenzia Nazionale per
la Protezione dell’Ambiente (ANPA) e i Servizi Tecnici Nazionali –
in particolare il Servizio Geologico e il Servizio Mareografico e
Idrografico – svolge i compiti e le attività
tecnico-scientifiche di interesse nazionale per la protezione
dell’ambiente, per la tutela delle risorse idriche e per la difesa
del suolo. Assolverà infatti compiti e funzioni di
monitoraggio e di controllo nei settori di protezione
dell’ambiente. Ma anche quelle concernenti il riassetto
organizzativo e funzionale della difesa del suolo e delle acque e
quelle relative al coordinamento tecnico nei confronti delle
Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) e delle
province autonome di Trento e Bolzano (APPA).
Il neo Direttore Generale dell’APAT, Giorgio Cesari,
dirigerà una struttura tecnica composta da circa 1400
dipendenti a cui sono affidati compiti operativi a 360 gradi.
Inizialmente l’impegno maggiore e più importante sarà
quello di garantire una continuità di azione sia per quanto
riguarda le attività dell’Anpa che per quelle dei Servizi
Tecnici, per favorire e sviluppare quei compiti di controllo e
prevenzione in campo ambientale e di tutela del territorio
così importanti per il Paese.
L’Agenzia, che viene articolata in Dipartimenti e Servizi
interdipartimentali, è vigilata dal Ministro dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio ed è sottoposta al controllo
della Corte dei Conti.
L’APAT opera sulla base di un programma triennale di
attività, aggiornato annualmente, che determina obiettivi,
priorità d’intervento e risorse da impiegare, in attuazione
ovviamente delle direttive del Ministro dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio da cui dipende.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.
Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.
In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.
L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.
Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Per un’immersione totale nella natura e nella vita di un tempo, cinque idee sostenibili e indimenticabili per vivere il canton Ticino.