
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
L’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT), è il nuovo organismo di controllo e protezione dell’ambiente
L’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi
Tecnici (APAT), è il nuovo organismo di controllo e
protezione dell’ambiente e di tutela del territorio: un enorme
corpo tecnico e operativo del Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio.
La nuova Agenzia, nella quale confluiscono l’Agenzia Nazionale per
la Protezione dell’Ambiente (ANPA) e i Servizi Tecnici Nazionali –
in particolare il Servizio Geologico e il Servizio Mareografico e
Idrografico – svolge i compiti e le attività
tecnico-scientifiche di interesse nazionale per la protezione
dell’ambiente, per la tutela delle risorse idriche e per la difesa
del suolo. Assolverà infatti compiti e funzioni di
monitoraggio e di controllo nei settori di protezione
dell’ambiente. Ma anche quelle concernenti il riassetto
organizzativo e funzionale della difesa del suolo e delle acque e
quelle relative al coordinamento tecnico nei confronti delle
Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) e delle
province autonome di Trento e Bolzano (APPA).
Il neo Direttore Generale dell’APAT, Giorgio Cesari,
dirigerà una struttura tecnica composta da circa 1400
dipendenti a cui sono affidati compiti operativi a 360 gradi.
Inizialmente l’impegno maggiore e più importante sarà
quello di garantire una continuità di azione sia per quanto
riguarda le attività dell’Anpa che per quelle dei Servizi
Tecnici, per favorire e sviluppare quei compiti di controllo e
prevenzione in campo ambientale e di tutela del territorio
così importanti per il Paese.
L’Agenzia, che viene articolata in Dipartimenti e Servizi
interdipartimentali, è vigilata dal Ministro dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio ed è sottoposta al controllo
della Corte dei Conti.
L’APAT opera sulla base di un programma triennale di
attività, aggiornato annualmente, che determina obiettivi,
priorità d’intervento e risorse da impiegare, in attuazione
ovviamente delle direttive del Ministro dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio da cui dipende.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.