
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Il delfino di Maui, il più raro al mondo, potrebbe essere estinto entro venti anni. Il governo neozelandese avvia un piano per intensificarne la protezione.
Oltre a essere il delfino più raro al mondo è
anche tra i più piccoli con una lunghezza massima di 1,7
metri. Secondo gli esperti della Commissione, ne sarebbero rimasti 55
esemplari. Perderne anche solo uno accidentalmente può
mettere a rischio la specie. Per questo le forme di protezione in
vigore non sono sufficienti.
Il delfino di Maui vive solo al largo delle isole
settentrionali della Nuova Zelanda e proprio le sue dimensioni
ridotte lo mettono a rischio durante le attività di pesca su
larga scala. Nonostante gran parte delle aree scelte dal delfino
per vivere e riprodursi siano formalmente protette, il rapporto
della Commissione stima che nel giro di sei anni potrebbero
rimanere solo 10 esemplari di femmina adulti e la specie potrebbe
essere dichiarata estinta in vent’anni.
Da qui la richiesta al governo neozelandese di agire subito,
senza eccezioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.