
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Il delfino di Maui, il più raro al mondo, potrebbe essere estinto entro venti anni. Il governo neozelandese avvia un piano per intensificarne la protezione.
Oltre a essere il delfino più raro al mondo è
anche tra i più piccoli con una lunghezza massima di 1,7
metri. Secondo gli esperti della Commissione, ne sarebbero rimasti 55
esemplari. Perderne anche solo uno accidentalmente può
mettere a rischio la specie. Per questo le forme di protezione in
vigore non sono sufficienti.
Il delfino di Maui vive solo al largo delle isole
settentrionali della Nuova Zelanda e proprio le sue dimensioni
ridotte lo mettono a rischio durante le attività di pesca su
larga scala. Nonostante gran parte delle aree scelte dal delfino
per vivere e riprodursi siano formalmente protette, il rapporto
della Commissione stima che nel giro di sei anni potrebbero
rimanere solo 10 esemplari di femmina adulti e la specie potrebbe
essere dichiarata estinta in vent’anni.
Da qui la richiesta al governo neozelandese di agire subito,
senza eccezioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.