
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Il delfino di Maui, il più raro al mondo, potrebbe essere estinto entro venti anni. Il governo neozelandese avvia un piano per intensificarne la protezione.
Oltre a essere il delfino più raro al mondo è
anche tra i più piccoli con una lunghezza massima di 1,7
metri. Secondo gli esperti della Commissione, ne sarebbero rimasti 55
esemplari. Perderne anche solo uno accidentalmente può
mettere a rischio la specie. Per questo le forme di protezione in
vigore non sono sufficienti.
Il delfino di Maui vive solo al largo delle isole
settentrionali della Nuova Zelanda e proprio le sue dimensioni
ridotte lo mettono a rischio durante le attività di pesca su
larga scala. Nonostante gran parte delle aree scelte dal delfino
per vivere e riprodursi siano formalmente protette, il rapporto
della Commissione stima che nel giro di sei anni potrebbero
rimanere solo 10 esemplari di femmina adulti e la specie potrebbe
essere dichiarata estinta in vent’anni.
Da qui la richiesta al governo neozelandese di agire subito,
senza eccezioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.