
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
A Seeds&Chips 2019 abbiamo incontrato Maria Elena Manzini di Cirfood che ci ha parlato del Cirfood District, grande polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia.
“Cirfood District ambisce a diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale nel campo della food innovation. Cirfood intende svolgere all’interno di questo centro attività di ricerca, innovazione e sviluppo in termini di prodotto, di processo, di servizio, ma soprattutto concretizzare la collaborazione tra il sistema pubblico e privato, facilitando le connessioni e le contaminazioni tra università, istituzioni, enti di ricerca, produttori e in generale tra tutti quei soggetti che sono coinvolti nello sviluppo di soluzioni innovative per rispondere alle sfide globali e locali in chiave di cibo e nutrizione”. Così Maria Elena Manzini, responsabile area sociale di Cirfood, ha detto del Cirfood District ai microfoni di LifeGate in occasione di Seeds&Chips 2019.
Cirfood District è il grande polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione e food service che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia. Cirfood District nasce dalla volontà dell’azienda Cirfood, realtà italiana leader nella ristorazione organizzata, e sorgerà nel cuore della Food Valley in Emilia Romagna, definita tale per la quantità di eccellenze gastronomiche e culturali, meta di turisti da tutto il mondo.
Durante la presentazione del polo avvenuto il 6 maggio scorso presso la Fondazione Feltrinelli di Milano, si sono svolte sei tavole rotonde, ognuna delle quali dedicata a un tema dell’universo del cibo. Simone Molteni, responsabile scientifico di LifeGate, era coordinatore della tavola sulla sostenibilità dal titolo Il capitale naturale. “La filiera del food è sempre molto complessa (…) Ci sono tanti attori che alla fine devono comunicare tra loro. L’obiettivo che ho dato al mio tavolo come coordinatore è stato quello di immaginarci una filiera ideale e cercare di risolvere gli ostacoli per realizzare questo obiettivo da qui al 2030, momento in cui le risorse saranno molto più preziose rispetto a ora”.
Seeds&Chips è il più importante summit internazionale sull’innovazione in campo alimentare. Si tiene annualmente nel capoluogo lombardo durante la Milano Food City, che raccoglie l’eredità di Expo 2015. Quest’anno Seeds&Chips ha luogo dal 6 al 9 maggio alla fiera di Rho. LifeGate è media partner dell’evento per dare voce a speaker, policy maker ed aziende nel dibattito riguardo una delle più grandi sfide attuali: garantire alla popolazione mondiale un’alimentazione sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.