
Il maggior spreco alimentare avviene in casa e il problema non riguarda solo i paesi sviluppati. Cosa rivela il nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
A Seeds&Chips 2019 abbiamo incontrato Maria Elena Manzini di Cirfood che ci ha parlato del Cirfood District, grande polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia.
“Cirfood District ambisce a diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale nel campo della food innovation. Cirfood intende svolgere all’interno di questo centro attività di ricerca, innovazione e sviluppo in termini di prodotto, di processo, di servizio, ma soprattutto concretizzare la collaborazione tra il sistema pubblico e privato, facilitando le connessioni e le contaminazioni tra università, istituzioni, enti di ricerca, produttori e in generale tra tutti quei soggetti che sono coinvolti nello sviluppo di soluzioni innovative per rispondere alle sfide globali e locali in chiave di cibo e nutrizione”. Così Maria Elena Manzini, responsabile area sociale di Cirfood, ha detto del Cirfood District ai microfoni di LifeGate in occasione di Seeds&Chips 2019.
Cirfood District è il grande polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione e food service che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia. Cirfood District nasce dalla volontà dell’azienda Cirfood, realtà italiana leader nella ristorazione organizzata, e sorgerà nel cuore della Food Valley in Emilia Romagna, definita tale per la quantità di eccellenze gastronomiche e culturali, meta di turisti da tutto il mondo.
Durante la presentazione del polo avvenuto il 6 maggio scorso presso la Fondazione Feltrinelli di Milano, si sono svolte sei tavole rotonde, ognuna delle quali dedicata a un tema dell’universo del cibo. Simone Molteni, responsabile scientifico di LifeGate, era coordinatore della tavola sulla sostenibilità dal titolo Il capitale naturale. “La filiera del food è sempre molto complessa (…) Ci sono tanti attori che alla fine devono comunicare tra loro. L’obiettivo che ho dato al mio tavolo come coordinatore è stato quello di immaginarci una filiera ideale e cercare di risolvere gli ostacoli per realizzare questo obiettivo da qui al 2030, momento in cui le risorse saranno molto più preziose rispetto a ora”.
Seeds&Chips è il più importante summit internazionale sull’innovazione in campo alimentare. Si tiene annualmente nel capoluogo lombardo durante la Milano Food City, che raccoglie l’eredità di Expo 2015. Quest’anno Seeds&Chips ha luogo dal 6 al 9 maggio alla fiera di Rho. LifeGate è media partner dell’evento per dare voce a speaker, policy maker ed aziende nel dibattito riguardo una delle più grandi sfide attuali: garantire alla popolazione mondiale un’alimentazione sostenibile.
Il maggior spreco alimentare avviene in casa e il problema non riguarda solo i paesi sviluppati. Cosa rivela il nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Effetto pandemia sugli acquisti del cibo bio in Italia: i dati Nielsen e AssoBio relativi al 2020 registrano un +150 per cento per la vendita online.
Dal 2015, l’associazione Foodinsider monitora le mense scolastiche nazionali per stilare una classifica delle più sostenibili e fare da stimolo a un miglioramento della qualità e salubrità dei menu.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Dall’incontro di tre giovani donne in una famosa cucina stellata, nasce un bistrot vegetariano che punta alla sostenibilità anche nel delivery, con una insolita schiscetta.
Uno studio americano ha dimostrato come l’Egcg, un antiossidante del tè verde già conosciuto per i suoi effetti benefici, riesca anche ad aumentare i livelli di p53, proteina antitumorale.
Lanciata una raccolta fondi per far crescere Biorfarm, il social marketplace che mette in contatto diretto piccoli agricoltori biologici e consumatori attenti alla sostenibilità.
Due progetti collegati a Biorfarm dimostrano come si possa coniugare l’agricoltura con aspetti sociali e di socialità e come il metodo bio giochi un ruolo imprescindibile in questo.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.