
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
A Seeds&Chips 2019 abbiamo incontrato Maria Elena Manzini di Cirfood che ci ha parlato del Cirfood District, grande polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia.
“Cirfood District ambisce a diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale nel campo della food innovation. Cirfood intende svolgere all’interno di questo centro attività di ricerca, innovazione e sviluppo in termini di prodotto, di processo, di servizio, ma soprattutto concretizzare la collaborazione tra il sistema pubblico e privato, facilitando le connessioni e le contaminazioni tra università, istituzioni, enti di ricerca, produttori e in generale tra tutti quei soggetti che sono coinvolti nello sviluppo di soluzioni innovative per rispondere alle sfide globali e locali in chiave di cibo e nutrizione”. Così Maria Elena Manzini, responsabile area sociale di Cirfood, ha detto del Cirfood District ai microfoni di LifeGate in occasione di Seeds&Chips 2019.
Cirfood District è il grande polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione e food service che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia. Cirfood District nasce dalla volontà dell’azienda Cirfood, realtà italiana leader nella ristorazione organizzata, e sorgerà nel cuore della Food Valley in Emilia Romagna, definita tale per la quantità di eccellenze gastronomiche e culturali, meta di turisti da tutto il mondo.
Durante la presentazione del polo avvenuto il 6 maggio scorso presso la Fondazione Feltrinelli di Milano, si sono svolte sei tavole rotonde, ognuna delle quali dedicata a un tema dell’universo del cibo. Simone Molteni, responsabile scientifico di LifeGate, era coordinatore della tavola sulla sostenibilità dal titolo Il capitale naturale. “La filiera del food è sempre molto complessa (…) Ci sono tanti attori che alla fine devono comunicare tra loro. L’obiettivo che ho dato al mio tavolo come coordinatore è stato quello di immaginarci una filiera ideale e cercare di risolvere gli ostacoli per realizzare questo obiettivo da qui al 2030, momento in cui le risorse saranno molto più preziose rispetto a ora”.
Seeds&Chips è il più importante summit internazionale sull’innovazione in campo alimentare. Si tiene annualmente nel capoluogo lombardo durante la Milano Food City, che raccoglie l’eredità di Expo 2015. Quest’anno Seeds&Chips ha luogo dal 6 al 9 maggio alla fiera di Rho. LifeGate è media partner dell’evento per dare voce a speaker, policy maker ed aziende nel dibattito riguardo una delle più grandi sfide attuali: garantire alla popolazione mondiale un’alimentazione sostenibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.