News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo recordAmazzoniaGuerra in UcrainaModa sostenibile
  • Home
  • ricerca e sviluppo

ricerca e sviluppo pagina 4

Amazzonia, coi droni del progetto Past si conosceranno i suoi antichi abitanti

Amazzonia, coi droni del progetto Past si conosceranno i suoi antichi abitanti

Il progetto Past dell’Università di Exeter sfrutta le potenzialità dei droni per indagare il passato delle antiche popolazioni amazzoniche.

Ambiente
Checco Zalone, ironia dissacrante per la ricerca contro la Sma

Checco Zalone, ironia dissacrante per la ricerca contro la Sma

Checco Zalone regala alla ricerca contro l’atrofia muscolare spinale uno spot nello stile dei suoi film: politicamente scorretto ma di sicura presa

Italia
Design e arredo, la generazione dei millennial preferisce la sostenibilità

Design e arredo, la generazione dei millennial preferisce la sostenibilità

Il design deve adeguarsi ai valori dei millennials: una generazione, nata tra il 1980 e il 2000, di consumatori critici, informati e attenti alla sostenibilità.

Arredamento e Design
ReaPower, energia elettrica dall’acqua di mare. A Palermo è realtà

ReaPower, energia elettrica dall’acqua di mare. A Palermo è realtà

Con l’elettrodialisi inversa, i ricercatori hanno sviluppato una fonte di energia rinnovabile. Il primo prototipo realizzato dall’Università di Palermo.

Energia
Mozambico, come comunicano uomini e uccelli per trovare il miele

Mozambico, come comunicano uomini e uccelli per trovare il miele

È stata documentata per la prima volta la straordinaria collaborazione tra la popolazione Yao e una specie di uccello per trovare gli alveari.

Ambiente
Il Veneto è sempre più verde, l’80% delle aziende è sostenibile

Il Veneto è sempre più verde, l’80% delle aziende è sostenibile

L’attenzione per l’ecosostenibilità dei prodotti è in crescita, così come la consapevolezza dei vantaggi che ne conseguono. È quanto emerso dalla ricerca “Quanto green sei?”.

Ambiente
Cercasi volontari per guardare foto di pinguini

Cercasi volontari per guardare foto di pinguini

Un gruppo di scienziati britannici, che sta conducendo uno studio per comprendere quanto i cambiamenti climatici influenzino i pinguini, cerca volontari per studiare le foto di questi uccelli.

Animali
Ecco perché i cani fanno tanta confusione quando bevono

Ecco perché i cani fanno tanta confusione quando bevono

Un nuovo studio ha analizzato il modo di bere di 19 cani di taglie differenti scoprendo che effettivamente è per gli animali il modo migliore di ottimizzare l’acqua.

Veterinaria
Lush Prize 2015, premiata ricercatrice italiana contro i test sugli animali

Lush Prize 2015, premiata ricercatrice italiana contro i test sugli animali

Tra i vincitori del premio internazionale per la ricerca sui test alternativi c’è l’italiana Elena Kummer per un progetto di ricerca sugli allergeni.

Ambiente
Homo naledi, il nuovo antenato dell’uomo. Damiano Marchi: “Riscrive la storia del nostro genere”

Homo naledi, il nuovo antenato dell’uomo. Damiano Marchi: “Riscrive la storia del nostro genere”

Una scoperta destinata a lasciare il segno. Sia per il numero di reperti rinvenuti, sia perché cambia la conoscenza che avevamo sull’evoluzione dell’uomo.

Ambiente
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 15
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001