
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
Cirfood dà vita al Cirfood District, un polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione, che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia.
In Italia e all’estero, l’Emilia Romagna ormai è nota da tempo come la food valley, polo d’eccellenza del patrimonio agroalimentare italiano. Dal 2020 ci sarà un motivo in più, perché ospiterà anche un nuovo spazio di ricerca e sperimentazione, tutto dedicato al mondo della nutrizione e del food service. Si chiama Cirfood District ed è il coronamento di un progetto di ampio respiro messo a punto da Cirfood, realtà italiana leader nel campo della ristorazione organizzata.
Saranno tante e variegate le aree di attività del Cirfood District, all’insegna di uno spirito di contaminazione positiva. Le imprese avranno a disposizione le strutture, le tecnologie e le competenze necessarie per portare avanti le loro attività di ricerca e sviluppo. Al tempo stesso, saranno parte attiva di un ecosistema che comprende anche istituzioni, startup, enti di ricerca, produttori, terzo settore e università. Tanti attori diversi, ciascuno con la sua identità, ma tutti accomunati dalla volontà di trovare nuove risposte alle sfide legate al futuro del cibo, su scala globale e locale. Negli auspici di Cirfood, il District sarà il primo fondamentale presidio di una Nutrition Valley ancora più ampia.
«Uno spazio di lavoro per start-up, alla ricerca di una piattaforma culturale e di pensiero per concretizzare le proprie idee. E anche il luogo che ospiterà studenti, insegnanti, ricercatori, clienti, fornitori ele stesse persone di CIRFOOD» @giordano_curti #CIRFOODdistrict pic.twitter.com/LiTFyeTJYb
— CIRFOOD (@cirfood) 6 maggio 2019
Se l’intento è quello di alimentare in modo costante questi scambi e attirare nuove energie, non ci si può rinchiudere nel classico edificio delimitato da quattro mura. Si spiega così il progetto architettonico del Cirfood District, che si svilupperà su un’area di 15mila metri quadrati lungo la direttrice dell’alta velocità. Il building si candida a essere il primo a Reggio Emilia a raggiungere il livello Gold del sistema internazionale di certificazione Leed, grazie a un mix di sistemi che riducono al minimo il consumo di energia e l’impatto ambientale: un involucro altamente performante, una copertura verde, una serie di pannelli fotovoltaici e un impianto a pompe di calore ad alta efficienza. Con la sua struttura a vetri, l’edificio sarà aperto e luminoso, in un continuum armonico con l’area verde esterna di 8.800 metri quadrati. E proprio il paesaggio circostante sarà anch’esso un viaggio nella biodiversità alimentare, con una food forest composta dalle specie autoctone della Pianura Padana.
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
A Seeds&Chips 2019 abbiamo incontrato Maria Elena Manzini di Cirfood che ci ha parlato del Cirfood District, grande polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia.
La startup danese Too Good To Go permette di combattere lo spreco aiutando i ristoratori e facendo risparmiare i clienti, anche in Italia. Ecco come funziona.
Il primo settore a essere danneggiato dai cambiamenti climatici è quello agricolo. Due coltivatori ci raccontano i danni subiti e i tentativi di contrastare il clima impazzito.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.