
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Una spettacolare serie di cortometraggi svela i test estremi a cui vengono sottoposte le auto prima di arrivare sul mercato. Prima puntata nella remota Arjeplog, Svezia, dove le temperature toccano i -40°C.
Cosa si nasconde dietro le quinte dello sviluppo di una nuova auto? Quante e quali prove deve sostenere un nuovo modello prima di arrivare sul mercato? E quali test occorrono per raggiungere gli elevati standard di qualità, sicurezza, affidabilità e comfort che ogni nuova auto deve assicurare? FCA, per la prima volta, ha lasciato che le telecamere entrassero nei suoi “proving ground”, aree prova spesso segrete e lontane dai centri abitati, in cui ogni nuovo modello viene sottoposto ai test più estremi, lontano da curiosi e sguardi indiscreti.
Il risultato è What’s behind, un titolo eloquente che attraverso una mini-serie svela al pubblico per la prima volta (almeno per FCA), cosa si nasconde nel dietro le quinte dell’industria automobilistica. Luoghi, persone, le fasi di ricerca e sviluppo, il lavoro incessante per garantire qualità, sicurezza, affidabilità e comfort. La serie di corti parte dai -40°C della remota Arjeplog, in Svezia, ma non mancheranno puntate ai +40 dei deserti Sudafricani e altri focus su tecnologie, innovazione e sullo sviluppo dei futuri modelli ibridi ed elettrici annunciati da Marchionne e confermati al Salone di Ginevra da FCA.
Leggi anche: FCA premia a Capua le sei idee più innovative sulla mobilità
Prima puntata Arjeplog, nella Svezia settentrionale, 14.500 chilometri quadrati dove le nuove auto vengono messe alla prova in condizioni estreme. Fra spettacolari laghi ghiacciati, temperature proibitive e un isolamento quasi totale (Arjeplog è la cittadina con la minor densità di popolazione dell’intera Svezia, solo 0,25 abitanti per chilometro quadrato), in 8 minuti il corto mostra i tecnici FCA al lavoro mentre testano sistemi di climatizzazione, resistenza dei materiali alle escursioni termiche, sospensioni, pneumatici, freni e il corretto funzionamento dei sistemi Adas di assistenza alla guida.
Leggi anche: Formula SAE Italy. FCA: “Abbiamo portato in Italia questo evento per primi, 15 anni fa”
Dopo le temperature polari di Arjeplog, la mini serie What’behind farà tappa ad Upington, capo settentrionale del Sudafrica, dove le temperature raggiungono i +40°C. Ogni mese, le telecamere sveleranno i luoghi in cui FCA effettua la ricerca e sviluppo di ogni nuovo modello, entrando nei centri sperimentali, nei circuiti “top secret”, negli stabilimenti e negli uffici sparsi in ogni parte del mondo, un viaggio –per molti inedito – alla scoperta delle profonde trasformazioni che sta attraversando l’auto e la mobilità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.