
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Una spettacolare serie di cortometraggi svela i test estremi a cui vengono sottoposte le auto prima di arrivare sul mercato. Prima puntata nella remota Arjeplog, Svezia, dove le temperature toccano i -40°C.
Cosa si nasconde dietro le quinte dello sviluppo di una nuova auto? Quante e quali prove deve sostenere un nuovo modello prima di arrivare sul mercato? E quali test occorrono per raggiungere gli elevati standard di qualità, sicurezza, affidabilità e comfort che ogni nuova auto deve assicurare? FCA, per la prima volta, ha lasciato che le telecamere entrassero nei suoi “proving ground”, aree prova spesso segrete e lontane dai centri abitati, in cui ogni nuovo modello viene sottoposto ai test più estremi, lontano da curiosi e sguardi indiscreti.
Il risultato è What’s behind, un titolo eloquente che attraverso una mini-serie svela al pubblico per la prima volta (almeno per FCA), cosa si nasconde nel dietro le quinte dell’industria automobilistica. Luoghi, persone, le fasi di ricerca e sviluppo, il lavoro incessante per garantire qualità, sicurezza, affidabilità e comfort. La serie di corti parte dai -40°C della remota Arjeplog, in Svezia, ma non mancheranno puntate ai +40 dei deserti Sudafricani e altri focus su tecnologie, innovazione e sullo sviluppo dei futuri modelli ibridi ed elettrici annunciati da Marchionne e confermati al Salone di Ginevra da FCA.
Leggi anche: FCA premia a Capua le sei idee più innovative sulla mobilità
Prima puntata Arjeplog, nella Svezia settentrionale, 14.500 chilometri quadrati dove le nuove auto vengono messe alla prova in condizioni estreme. Fra spettacolari laghi ghiacciati, temperature proibitive e un isolamento quasi totale (Arjeplog è la cittadina con la minor densità di popolazione dell’intera Svezia, solo 0,25 abitanti per chilometro quadrato), in 8 minuti il corto mostra i tecnici FCA al lavoro mentre testano sistemi di climatizzazione, resistenza dei materiali alle escursioni termiche, sospensioni, pneumatici, freni e il corretto funzionamento dei sistemi Adas di assistenza alla guida.
Leggi anche: Formula SAE Italy. FCA: “Abbiamo portato in Italia questo evento per primi, 15 anni fa”
Dopo le temperature polari di Arjeplog, la mini serie What’behind farà tappa ad Upington, capo settentrionale del Sudafrica, dove le temperature raggiungono i +40°C. Ogni mese, le telecamere sveleranno i luoghi in cui FCA effettua la ricerca e sviluppo di ogni nuovo modello, entrando nei centri sperimentali, nei circuiti “top secret”, negli stabilimenti e negli uffici sparsi in ogni parte del mondo, un viaggio –per molti inedito – alla scoperta delle profonde trasformazioni che sta attraversando l’auto e la mobilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.