
Il 21 settembre facciamo pace con il pianeta
Il tema dell’edizione del 2017 della Giornata della pace, nata per invocare la cessazione delle ostilità, è Insieme per la pace: rispetto, sicurezza e dignità per tutti.
Il tema dell’edizione del 2017 della Giornata della pace, nata per invocare la cessazione delle ostilità, è Insieme per la pace: rispetto, sicurezza e dignità per tutti.
L’architetto giapponese Shigeru Ban, esperto in architettura umanitaria, lavorerà con l’ONU in un campo di rifugiati in Kenya per realizzare abitazioni ecologiche e a basso costo.
L’azienda informatica statunitense ha deciso di migliorare l’accesso all’istruzione tramite borse di studio e la creazione di nuove soluzioni tecnologiche.
Lo stato americano ha votato una legge che mette al bando le città santuario che accolgono migranti irregolari e rifugiati. Lacrime in Aula.
Alla Triennale di Milano “La terra inquieta” racconta le migrazioni della nostra epoca, attraverso le opere d’arte di artisti di 60 nazionalità diverse.
Il popolare musicista e attivista Femi Kuti si sta muovendo per sostenere donne e bambini in fuga dal terrore di Boko haram.
In Germania i richiedenti asilo e le strutture che li accolgono hanno subito quasi dieci attacchi al giorno nel 2016. Il bilancio è di 560 feriti.
Un gigantesco corteo, blu come il colore del mare, ha invaso le strade di Barcellona. Per chiedere di accogliere migliaia di rifugiati.
Sono 21 milioni le vittime della tratta nel mondo (il doppio della popolazione della Lombardia). Nella Giornata mondiale contro la tratta delle persone facciamo un quadro di questo fenomeno che interessa, in particolare, l’Italia.
I Colplay sostengono l’ong Moas che salva donne e uomini che ogni giorno tentano di attraversare mari vicini e lontani alla ricerca di una vita migliore.