
Economia della Svezia da record. Grazie ai migranti
L’economia della nazione scandinava è cresciuta del 4,5% negli ultimi tre mesi del 2015. Un dato inaspettato, arrivato grazie all’apporto dei migranti.
L’economia della nazione scandinava è cresciuta del 4,5% negli ultimi tre mesi del 2015. Un dato inaspettato, arrivato grazie all’apporto dei migranti.
I governi dei paesi ricchi sono totalmente assenti di fronte al dramma dei rifugiati. I più generosi sono quelli in via di sviluppo. La denuncia di Amnesty International.
L’attrice americana Angelina Jolie, inviata speciale dell’Unhcr, ha visitato il campo profughi di Azraq, in Giordania, dove vivono 60mila rifugiati siriani.
Open Migration fornisce dati certi per un’informazione senza stereotipi e in difesa dei diritti umani. Ecco come sondare la nostra conoscenza su islam e migrazioni.
Sono 48 milioni i bambini migranti, rifugiati o deportati in tutto il mondo. A denunciare le cifre è un rapporto dell’Unicef.
Tredici tracce che raccontano le storie toccanti e spesso orribili dei rifugiati del campo profughi di Calais. The Calais sessions è un album ricco di speranza e bellezza, in un luogo dove speranza e bellezza sono molto difficili da trovare.
La bandiera è arancione e nera, come i giubbotti salvagente delle emergenze in mare. E l’inno è un po’ triste, del rifugiato siriano Moutaz Arian.
Due giovani studenti universitari hanno dato vita al progetto Elpis per diffondere pannelli solari nei campi profughi e ricaricare smartphone e tablet, gratis.
Il governo ungherese chiederà il parere dei propri cittadini sul piano Ue di ripartizione dei profughi. Eppure Budapest dovrebbe accoglierne meno di 1.300.
La società di cosmetici naturali, con l’aiuto dell’organizzazione Baobab Experience, devolverà ai migranti i proventi ricavati dai suoi negozi romani il 2 e 3 luglio.