
Rifugiati, Donald Trump dimezza gli ingressi: “Prima i nostri interessi”
Gli Stati Uniti accoglieranno soltanto 18mila rifugiati nel 2020, contro gli 85mila del 2016: “Il nostro sistema migratorio è sotto pressione”.
Gli Stati Uniti accoglieranno soltanto 18mila rifugiati nel 2020, contro gli 85mila del 2016: “Il nostro sistema migratorio è sotto pressione”.
L’Ungheria è stata deferita alla Corte europea di giustizia da parte della Commissione in quanto le sue leggi aboliscono il diritto d’asilo nel Paese
Weaving a home è una tenda in tessuto pensata per i rifugiati, in grado di sfruttare la pioggia e il sole, e resistere a condizioni atmosferiche difficili. Per dare una casa sostenibile e dignitosa a chi non ce l’ha più.
La cantante e pianista statunitense Fiona Apple donerà le royalties guadagnate nel 2019 e nel 2020 dal brano Criminal a un fondo per pagare le spese legali dei richiedenti asilo negli Stati Uniti.
Attraverso le parole di Roberto Saviano e le immagini di fotografi internazionali il libro In mare non esistono taxi racconta e mostra la crisi dei migranti, smontandola dai pregiudizi e ricostruendola sulla base delle testimonianze.
Uno studio ha evidenziato l’enorme impatto ambientale generato dalle operazioni di difesa degli Stati Uniti.
Il documentario Climate limbo racconta la situazione dei migranti climatici, il cui numero è in crescita esponenziale e che, tuttavia, vivono ancora oggi in una sorta di indefinita zona grigia.
Vecchie e nuove discriminazioni. La politica migratoria dell’Australia, con uno sguardo alla Nuova Zelanda. Intervista allo storico attivista Ian Rintoul.
Il Global compact sulle migrazioni è stato siglato a Marrakech da 164 paesi; assente l’Italia, che l’ha bocciato in Parlamento. Ecco cosa prevede l’accordo.
Parla Akram Zubaydi, direttore del Cara di Castelnuovo di Porto che sta per chiudere: “Facevamo progetti di integrazione, ora alcuni dei migranti dormiranno in strada grazie al decreto insicurezza”.