News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • rifugiati

rifugiati pagina 4

Akram Zubaydi, direttore del Cara di Castelnuovo. Era un esempio di integrazione, la chiusura porterà insicurezza

Akram Zubaydi, direttore del Cara di Castelnuovo. Era un esempio di integrazione, la chiusura porterà insicurezza

Parla Akram Zubaydi, direttore del Cara di Castelnuovo di Porto che sta per chiudere: “Facevamo progetti di integrazione, ora alcuni dei migranti dormiranno in strada grazie al decreto insicurezza”.

Giornata mondiale del rifugiato
Paesi Bassi, una messa lunga due mesi per evitare l’espulsione di una famiglia

Paesi Bassi, una messa lunga due mesi per evitare l’espulsione di una famiglia

La chiesa protestante di Bethel, nei Paesi Bassi, ha deciso di celebrare una messa ad oltranza, per impedire l’espulsione di una famiglia armena.

Cooperazione internazionale
Cosa prevede la legge su sicurezza e immigrazione approvata dal Parlamento

Cosa prevede la legge su sicurezza e immigrazione approvata dal Parlamento

Il presidente Mattarella ha promulgato il decreto sicurezza e immigrazione voluto dal ministro Salvini e approvato dal Parlamento: adesso è legge. Ecco tutte le misure.

Italia
Oltre 2.000 migranti inghiottiti dal Mediterraneo da inizio anno

Oltre 2.000 migranti inghiottiti dal Mediterraneo da inizio anno

Con il ritrovamento di 17 corpi al largo della Spagna, oltre duemila persone sono morte cercando di attraversare il mar Mediterraneo nel 2018: la maggior parte sulla rotta per l’Italia.

Italia
Donatella Di Cesare, filosofa. I migranti economici non sono “intrusi”

Donatella Di Cesare, filosofa. I migranti economici non sono “intrusi”

“La distinzione tra migranti economici e rifugiati politici è insensata”. Intervista alla filosofa Donatella Di Cesare, nell’epoca dei sovranismi, dei muri e delle discriminazioni in crescita.

Cooperazione internazionale
Sicurezza climatica, come rigenerare la Terra partendo dalle migrazioni

Sicurezza climatica, come rigenerare la Terra partendo dalle migrazioni

Nel 2016 22,5 milioni di persone sono scappate dalla loro terra per eventi estremi causati dal riscaldamento globale. “Rischiamo di avere 1,5 miliardi di profughi ambientali nel prossimo futuro”, secondo il diplomatico Grammenos Mastrojeni. Resilienza è la risposta.

Cooperazione internazionale
Indice globale della fame 2018, Daniela Bernacchi di Cesvi racconta il legame con le migrazioni

Indice globale della fame 2018, Daniela Bernacchi di Cesvi racconta il legame con le migrazioni

L’affamato, il migrante, il rifugiato sono spesso la stessa persona. È quanto rivela l’Indice globale della Fame 2018. Daniela Bernacchi di Cesvi spiega il legame tra fame e migrazioni.

Cooperazione internazionale
It will be chaos, il documentario che mostra il vero volto della crisi migratoria

It will be chaos, il documentario che mostra il vero volto della crisi migratoria

Con il docufilm It will be chaos, Lorena Luciano e Filippo Piscopo fotografano la crisi migratoria del Mediterrano “ad altezza d’uomo”, restituendo dignità e verità ai protagonisti di un fenomeno complesso e sempre più frainteso. Il loro racconto in questa intervista.

Cinema
William Lacy Swing, Oim. I governi devono risolvere l’equazione migranti, sicurezza e ambiente

William Lacy Swing, Oim. I governi devono risolvere l’equazione migranti, sicurezza e ambiente

I cambiamenti climatici, lo stallo sul flusso migratorio. Come tutto questo sta avendo effetti sulla sicurezza globale? La risposta prova a darla l’ex direttore generale dell’Oim William Lacy Swing per convincere gli stati a impegnarsi per creare nuove opportunità.

Cooperazione internazionale
Pietro Bartolo, medico di Lampedusa. Ogni persona ha il dovere di aiutare altri esseri umani in difficoltà

Pietro Bartolo, medico di Lampedusa. Ogni persona ha il dovere di aiutare altri esseri umani in difficoltà

Pietro Bartolo è il medico di Lampedusa dal 1991. Ha curato migliaia di bimbi, donne e uomini sbarcati sull’isola tra gioie e drammi, poi diventati incubi. Niente e nulla, però, gli ha fatto cambiare idea: aiutare gli altri è un dovere, come racconta in questa intervista.

Cooperazione internazionale
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 12
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001