
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
La Banca mondiale emette il primo bond per proteggere le specie in via d’estinzione: è il rhino bond.
L’approfondimento di questa notizia a firma di Riccardo Lozzi è su Money.it
È stato emesso dalla Banca Mondiale il primo bond che ha l’obiettivo di salvaguardare e proteggere la fauna selvatica dall’estinzione, si tratta del rhino bond. Una novità assoluta per il mondo della finanza internazionale, che si discosta anche dai famosi green bond.
Il primo round di vendite dei rhino bond ha permesso di raccogliere 150 milioni di dollari, come è stato annunciato dalla Banca Mondiale. L’obbligazione è a scadenza quinquennale e pagherà i rendimenti ai propri investitori in relazione ai tassi di crescita dei rinoceronti neri in due riserve sudafricane: l’Addo Elephant national park e la Great fish river nature reserve.
Il numero di esemplari di questa particolare specie di rinoceronti è calato drasticamente negli ultimi anni: da 65mila, nel 1970, a circa 2.600 ai giorni nostri. Il successo finanziario viene quindi legato a quello legalo alla protezione di questi animali. Al raggiungimento dell’obiettivo prefissato, cioè quello di far aumentare il numero di rinoceronti neri del 10 per cento, tutti coloro che hanno acquistato i rhino bond riceveranno il pagamento degli interessi da parte della Global environment facility.
Lo sforzo richiesto agli obbligazionisti è quello di rinunciare alle cedole che comporterebbero le obbligazioni tradizionali e l’importo delle cedole andrà a costituire il fondo per la conservazione delle biodiversità. Il 94,8 per cento dei rhino bond disponibili sono stati venduti e il tasso di interesse aggregato potrà arrivare a un massimo di 13,8 milioni di dollari. A valutare la riuscita dei rhino bond dal punto di vista finanziario sarà Conservation alpha, mentre per quanto riguarda la parte naturalistica la valutazione è affidata alla Zoological society of London.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Nel Regno Unito 61 aziende hanno sperimentato la settimana lavorativa di quattro giorni anziché cinque. I risultati sono incoraggianti
Vincenzo Di Salvo, commercialista, ci guida alla scoperta degli aspetti fiscali e amministrativi e delle numerose agevolazioni per startup.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.