Riscaldamento, quando si possono accendere? Dipende da dove abiti
Dal 15 ottobre al 1 dicembre, i riscaldamenti si potranno accendere ovunque in Italia. Troppi ancora gli impianti a metano, meglio le pompe di calore.
Dal 15 ottobre al 1 dicembre, i riscaldamenti si potranno accendere ovunque in Italia. Troppi ancora gli impianti a metano, meglio le pompe di calore.
L’Europa vuole eliminarli nel 2029. Ma gli F-Gas sono usati nei climatizzatori e nelle odierne pompe di calore. In Italia, poi, c’è un problema di legge.
Il ministro Cingolani ha firmato il decreto riscaldamenti: quest’inverno impianti accesi per 15 giorni in meno, con limite a 19 gradi.
L’Europa potrebbe risparmiare 60 miliardi di euro l’anno se riuscisse a raddoppiare l’installazione delle pompe di calore elettriche, come previsto dal piano RePowerEU. Ed eviterebbe un consumo e trasporto enorme di gas.
L’intervista a Gherardo Magri, amministratore delegato Vaillant Group Italia, alla presentazione del 7° Osservatorio sullo stile di vita sostenibile.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Innovare prodotti e processi, creare momenti formativi, coinvolgere partner, installatori e utenti: è la ricetta di Daikin per un futuro più verde.
L’evento fieristico dedicato agli impianti e alle attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna torna alla sua 12esima edizione con un focus su nuove tecnologie e sostenibilità ambientale.
Rennes, in Francia, ha deciso di vietare i sistemi di riscaldamento all’esterno di bar e ristoranti, per il loro impatto ambientale troppo elevato.
Il 27 marzo si è tenuta la presentazione del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. Abbiamo chiesto a Gherardo Magri, amministratore delegato di Vaillant, perché la salvaguardia del Pianeta passa anche dall’innovazione tecnologica legata alla casa.