
Europa, le 30 estati più calde dalla civiltà romana cadono tutte dopo il 1986
Dal 1986 a oggi si sono verificate ogni estate è stata la più calda dalla civiltà romana. A darcene notizia sono stati gli alberi.
Dal 1986 a oggi si sono verificate ogni estate è stata la più calda dalla civiltà romana. A darcene notizia sono stati gli alberi.
Gli studi più recenti sul riscaldamento globale fotografano una realtà preoccupante. Ancor più di quanto previsto dal Quinto rapporto dell’Ipcc del 2014.
L’area mediterranea è una tre le zone geografiche che più sarà penalizzata dai cambiamenti climatici. Precipitazioni violente ed eventi meteo estremi metteranno a dura prova le aree metropolitane. Ecco come le grandi città europee si stanno preparando.
Le interviste ai protagonisti dell’edizione 2017 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: Gherardo Magri, amministratore delegato di Vaillant Group Italia. #ONS17
I cambiamenti climatici sono la causa del movimento del ghiacciaio Ortles dopo 7.000. anni. A scoprirlo uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr.
L’Organizzazione meteorologica mondiale segnala un aumento di quasi un grado rispetto alla media del secolo scorso: cresce il rischio di disastri naturali.
Alcune specie di corallo rischiano l’estinzione, per questo l’Agenzia americana per l’atmosfera e gli oceani le ha inserite nella lista delle specie protette.
Secondo gli ultimi studi condotti della Nasa, l’area occidentale dell’Antartide ha ormai raggiunto livelli di scioglimento
Ripresa economica e grande freddo. Sono queste le due cause, almeno in Europa, dell’aumento delle emissioni di gas serra nel 2010. Ma il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto non è a rischio.
Gli oceani stanno entrando in una fase di estinzione di specie animali senza precedenti. A dirlo è un rapporto frutto del lavoro di un workshop internazionale di scienziati.