
Incendi in Sardegna, già in fiamme seimila ettari di terreno
La Sardegna è nella morsa del fuoco: 1.700 incendi e 6mila ettari di terreno bruciati dall’inizio dell’estate.
La Sardegna è nella morsa del fuoco: 1.700 incendi e 6mila ettari di terreno bruciati dall’inizio dell’estate.
I cavallini della giara di Gesturi vivono allo stato brado nella Sardegna centrale. Sono animali rustici, che nei secoli sono sopravvissuti all’inclemenza del clima e all’incursione dell’uomo. Incontrarli è uno spettacolo raro.
Il gioco, la poesia, il filo cucito e l’arte ambientale: i grandi temi dell’opera di Maria Lai protagonisti delle mostre che la vedono protagonista a 100 anni dalla sua nascita.
La nascita del raro avvoltoio, chiamato Primo, rappresenta un barlume di speranza per il futuro di questa specie minacciata.
Ichnusa, birra orgogliosamente sarda, impegnata da tempo a promuovere e adottare pratiche sostenibili, racconta i risultati dell’iniziativa #ilnostroimpegno, promossa insieme a Legambiente Sardegna.
Esplorare il cuore dell’isola e conoscerne le vette più alte e la natura più selvaggia si può grazie ai tratti del Sentiero Italia che attraversano la Sardegna. Presto tutti percorribili a piedi e in mountain bike.
È già partito e proseguirà per tutta l’estate il corso ambientale in barca a vela con biologo e capobarca del Centro Velico Caprera. Un’occasione per vivere il mare monitorando la salute delle acque e della fauna locale, navigando tra le splendide isole dell’arcipelago de La Maddalena.
Dopo Porto Torres in Sardegna anche la Puglia lancia la proposta di reddito energetico, un circuito virtuoso che permette di diffondere il fotovoltaico tra i cittadini.
Il candidato del centrodestra Solinas, segretario del Partito sardo d’azione, si è imposto alle regionali in Sardegna: battuto il sindaco di Cagliari Massimo Zedda.
D’inverno è raro avvistare meduse nel Tirreno, eppure ne sono state rinvenute migliaia sulle spiagge dell’isola d’Elba e della Sardegna. Secondo Legambiente, proliferano perché il mare è più caldo.