
Come stanno i ghiacciai della Patagonia
Il trailer del documentario sulla spedizione in Patagonia del progetto Sulle tracce dei ghiacciai ideato dal fotografo italiano Fabiano Ventura. Prossime tappe: Himalaya e Alpi.
Il trailer del documentario sulla spedizione in Patagonia del progetto Sulle tracce dei ghiacciai ideato dal fotografo italiano Fabiano Ventura. Prossime tappe: Himalaya e Alpi.
La stagione che si sta per concludere registra livelli record, in negativo, per quanto riguarda l’estensione del ghiaccio ai poli.
I cambiamenti climatici sono la causa del movimento del ghiacciaio Ortles dopo 7.000. anni. A scoprirlo uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr.
L’associazione Mountain Wilderness scrive una lettera alla Fondazione Dolomiti Unesco per dire basta agli elicotteri sulle montagne patrimonio dell’umanità
Dati allarmanti arrivano dal circolo polare artico. Temperature anomale ed estensione dei ghiacci al minimo. Il Cnr: “Il ghiaccio perso non si recupera”.
Studio italiano conferma i legami tra scioglimento delle calotte artiche, i cambiamenti climatici e il rapido innalzamento del livello dei mari.
È cominciato il 28 agosto e durerà sino al 5 settembre, Burning Man è un festival nel Nevada ma anche una città che nasce e scompare in pochi giorni, dove tutto è possibile. Ma non senza regole.
Il ghiacciaio Aletsch e il suo altopiano regalano panorami di impareggiabile bellezza. Luoghi aperti alla meraviglia di chi ama la montagna e chiusi alle auto.
Grazie alle rilevazioni satellitari, la Nasa è riuscita a monitorare 10 milioni di metri quadrati, dal Canada all’Alaska. La tundra si sta già modificando.
Alcuni scienziati hanno registrato i suoni strazianti emessi dai ghiacciai durante il disgelo. Diversi artisti li hanno campionati e trasformati in brani musicali.