
Lo smog fa ammalare. Curarci in Europa ci costa 66 miliardi di euro all’anno
Uno studio olandese ha calcolato i costi sanitari sostenuti in Europa per le cure di chi si ammala a causa dello smog emesso dai motori termici.
Uno studio olandese ha calcolato i costi sanitari sostenuti in Europa per le cure di chi si ammala a causa dello smog emesso dai motori termici.
Monica, il sensore anti-smog creato da Enea e comune di Portici nell’ambito del progetto Air-Heritage, ha vinto il bando dell’Unione Europea per le Azioni urbane innovative. Ecco come funziona.
L’avvocato in diritto ambientale Ugo Taddei fa parte dell’associazione ClientEarth. Dopo la vittoria storica contro i diesel in città, lo abbiamo intervistato per capire da cosa dobbiamo difendere la Terra.
Sostanze inquinanti e polveri sottili mettono a rischio ogni giorno la salute dei nostri capelli, che possono diventare sempre più spenti e fragili. È nata una nuova linea di prodotti che li protegge rispettando l’ambiente.
La Germania prova a introdurre il trasporto pubblico gratuito per combattere l’inquinamento. Intanto, contro i record di smog in Italia le targhe alterne non bastano più. L’editoriale di Legambiente sul rapporto Mal’Aria 2018.
I livelli delle polveri fini ben al di sopra dei valori limite. La cappa di smog sopra Nuova Delhi ha costretto le autorità a chiudere le scuole, cancellare voli e rimandare la mezza maratona in programma per metà mese.
La cura allo smog c’è, ed è politica. Occorre prendere decisioni coraggiose per ripensare totalmente le nostre città e recuperare il tempo perso. L’editoriale della presidente di Legambiente.
La coltre di smog sulla Pianura padana fotografata dallo spazio dall’astronauta Paolo Nespoli potrebbe ridursi da domenica con l’arrivo di una perturbazione.
Uno studio norvegese ha calcolato l’impatto delle emissioni prodotte dai consumi delle famiglie europee, dai trasporti al cibo. Il dettaglio delle regioni ha lo scopo di rendere più facili e immediati gli interventi delle amministrazioni locali.
Ma Jun è uno scrittore e precursore della difesa dell’ambiente in Cina. Dal 2006 dirige a Pechino una ong che monitora l’inquinamento. L’intervista esclusiva.